GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] (distinzione tra i problemidella forma del contenuto, personaggi, intreccio, ecc., e i problemi di forma della scrittura), il secondo dagli il recupero dei gioielli, ma la ricerca dell'assassinio si arresta, nel corso degli interrogatori di alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] «forza prepotente e ingiusta», che «ci arrestò nel cammino della civiltà» (Lettera sulla dottrina di Bruno, e sovranità etica razionale nell’ideologia degli hegeliani di Napoli, in Problemidell’Unità d’Italia, Atti del 2° Convegno di studi gramsciani ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] battuta d'arresto nell'attività del B., anche per la soppressione della Rivista storico-critica delle scienze un accenno abbastanza esplicito all'atteggiamento della S. Sede nei confronti del problema di una possibile riconciliazione con lo ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] » (intervista dell’autore a Martelli, Roma, 13 giugno 2006). Secondo Valdo Spini, il problema divenne quello scriveva –, l’inchiesta esplosa dopo l’arresto di Mario Chiesa, il presidente della Baggina con conti correnti da miliardario, ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , Castel dell'Ovo e alcune città nel Sud della Calabria. Luigi III, da parte sua, non creò alcun problema e visse ordinò che l'arresto coincidesse con una grande festa che si teneva a Castelcapuano per celebrare le nozze della figlia del Caracciolo ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] 'arresto. Il successivo tentativo di comporre un governo in cui fossero presenti esponenti della Sinistra dei brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1964, ad Indicem;P. Pieri, Il problema militare del 1866, in Atti del XLIII Congresso di storia dei Ris. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] oltre al problema militare della riorganizzazione dell'esercito del Sud, anche quello politico dell'annessione, essere coinvolti nel progetto rivoluzionario conclusosi sull'Aspromonte, furono arrestati per ordine del La Marmora, che si può supporre ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] del privilegio mariano. Così pure sono risposte borriane a problemidell'epoca le sue opinioni sulla grazia ("Deum obligatum Hooke si protestava suo amico (si rammaricherà del suo arresto, che lo allontanava dalla "philosophy"). Lo stesso Newton ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] gli procurò nuove traversie giudiziarie e lo costrinse, per evitare l'arresto, a nascondersi per alcuni mesi a Ghevio; e qui, in intesa con l'Austria.
Anche su altri spinosi problemi, come l'abolizione della tassa sul macinato e la crisi di Tunisi, ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] taluni di essi non si trova traccia. Comunque, per i problemidella datazione e attribuzione di alcune opere incerte, si veda lo scritto con il D. che riuscì, a stento, a sfuggire all'arresto e rifugiarsi in territorio sardo, a La Spezia (cfr. C. ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...