Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] scadenza, molto probabile) arresto del loro funzionamento. L'applicazione di tali sistemi nell'ambito della tecnologia del r. è stato ancora verificato; d'altra parte il problemadella vita dell'opera nel tempo può essere considerato irrilevante nell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in queste realtà urbane si è verificato prima un arresto generalizzato della crescita demografica e poi un suo declino. Le da questo punto di vista i nuovi luoghi della città postatopica. Il settimo problema è la messa a punto di un ideogramma urbano ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] sue esperienze, affronta precocemente il problemadella fruizione e dell'accessibilità delle opere: "Quanto i pittori senesi una parte Millard Meiss (v., 1951) studia la battuta d'arresto che, nella seconda metà del XIV secolo, viene a interrompere, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] agora centrale (funzionano infatti come autosilos che arrestano i flussi di penetrazione).
La memoria storica programmatica nel più esteso senso urbanistico.
c) I problemidell'urbanistica
L'urbanistica è oggi in moltissimi paesi istituzionalmente ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] pezzi scolpiti venivano portati sul luogo prescelto dalla congregazione. Data l'uniformità di tutte le fontane, il problemadell'autografia sembra irrilevante: come architetto fontaniere il D. ripropose dignitosi oggetti d'arredo urbano.
Diamo qui un ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di elaborazione culturale che aveva condotto a tale concetto si arrestò ben presto, non andando oltre quelle formulazioni che erano sembra che sia stata messa la sordina anche al problemadella catalogazione, un altro dei temi che durante gli anni ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] di Lione (Romano, 1994, pp. 177-180). Il problemadell'originaria destinazione e collocazione del portale, non ancora risolto, 90).L'attività di questo fecondo cantiere si arrestò all'altezza della prima campata, per riprendere, a partire dai primi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] misure deflazionistiche (aprile 1948), che segnarono un arrestodella politica sociale, evitando per il momento di svalutare di colori, è opera di John Piper. Alla risoluzione del problemadelle vetrate ha dato il suo contributo l'Arts Council.
Per ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di arresto, sia mediante i cosiddetti sistemi tridimensionali che, sulla base dell'esperienza dell'Habitat di la struttura in acciaio a lastra ortotropa risolve il problemadell'attraversamento nella parte centrale dove le altezze dal fondovalle ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] della successione "storica" delle scene, dalla mancanza dell'episodio del rinnegamento e dall'assenza di Malco nella scena dell'arresto almeno una parte degli archetipi.
Riguardo al problemadella datazione di più ampi e continuativi cicli narrativi ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...