SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] adottati con Elia per far cessare lo scisma. Infatti arrestò Severo e tre dei suoi suffraganei, Giovanni di Parenzo, come reggitori delle sedi di Concordia e di Treviso, mentre nell’elenco episcopale di Paolo Diacono per il problema di Severo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] alle armi dei fratelli e l'arrestodell'attività edilizia. Trasformò allora la produzione della società di Bovezzo da civile ( Nel 1924 il F. si dedicò alla soluzione di un problema già presentatosi alla chimica applicata trent'anni prima, quello di ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] importante problema, potranno dare un aiuto prezioso ed utilissimo" (Biscione).
L'11 marzo 1927 fu arrestato su mandato II e III legislatura (1953-63), nelle quali fu membro delle commissioni permanenti Lavoro e previdenza sociale (1953-60) e Igiene ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] dei capitali impiegati, insieme con l'arresto del flusso dei nuovi investimenti, si di B. Mundi, San Severo 1988; A.M. Fusco, Spirito d'intrapresa e problemidella trasformazione degli impieghi d'intrapresa in A. F., in Rassegna economica, LI (1987), ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] con un breve (15 dic. 1487) l'arresto del filosofo.
Lo scopo principale della missione fu raggiunto in tempi relativamente brevi, dell'anno successivo.
Circa il problemadella riscossione della decima, i nunzi guadagnarono l'appoggio decisivo dell ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] legge dell'"ammonire", la quale privava dei diritti politici coloro che erano accusati di non essere veri guelfi. La Parte non si arrestò comporre la guerra con gli esiliati, dal problema interno riguardante la repressione dei delitti alle pressanti ...
Leggi Tutto
SENECA, Federico.
Tiziana Trippetta
– Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] a confrontarsi con il problemadella rappresentazione del movimento e della velocità.
Affrancandosi dalle già e il 1950 il mestiere di grafico subì una nuova battuta di arresto; a questi anni pare infatti non essere attribuibile alcuna prova artistica ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] resto dell'Italia; nel 1093 la fortuna di Enrico IV aveva subito un sensibile arresto ad opera degli eserciti della grande disordine. Tuttavia B. affrontò almeno quest'ultimo problema con senso della realtà e intuito politico: si rivolse infatti al ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] 1943, in seguito alla caduta e all'arresto di Mussolini e al conferimento della carica di capo del governo a Badoglio, 618; Le basi per la ricostruzione dell'esercito, ibid., IV (1948), pp. 353-362; Il grave problema dei quadri, ibid., pp. 1084- ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] Adamuccio, trattano, in casi particolari, il problemadella trasformazione delle equazioni, Due sue lettere inedite (28 marzo Galiani e di V. Vitaliani. Probabilmente l'A. fu tra gli arrestati; certo è che il suo nome è compreso con quello del cugino ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...