DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] essere letta semplicemente come una triste conferma della gravità del problemadella miseria, ma assunse un significato ben rete di solidarietà nazionale che si sviluppò a seguito dell’arresto di Dolci e di quattro sindacalisti coinvolti nello ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] per chiedere un pronto armamento della guardia civica, ponendo il problemadella partecipazione del popolo alla agognata guerra che conferì al G. un ruolo decisivo quando, a seguito dell'arresto del barnabita bolognese A. Gavazzi, che con i suoi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] 'attitudine più pragmatica nei confronti della questione temporale: secondo lui il problemadell'indipendenza del papa doveva essere dell'arcivescovo della città. Rientrato quindi il F. a Milano il 23 maggio, il giorno successivo si ebbe l'arresto ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] carcere della Vicaria.
Il vecchio amico e incaricato d'affari portoghese G. De Sousa, informando dell'arresto il partire anche da questo dato recentemente è stato sollevato il problemadelle origini del Monitore e se ne è attribuita la prima ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] Partei Österreichs). Kreisky riattivò le trattative sull’autonomia, riuscendo a portare il problemadell’Alto Adige davanti alle Nazioni Unite. Una risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU (n. 1407 del 1960), impegnò l’Italia e l’Austria a ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] alla luce l'ultimo figlio, chiamato Fazio in onore del bisnonno. Arrestato immediatamente per uxoricidio il 17 febbr. 1560, egli confessò dopo pochi - e a tratti sensistico - dove il problemadell'immortalità è risolto in senso non personale e ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Liguria. Il suo orientamento mal si conciliava con i nuovi problemi e le nuove istanze espresse dalla classe operaia. I opposizione al fascismo; ad esso chiese conto, in Parlamento, dell'arresto di Piero Gobetti (4 giugno 1923) e denunciò le violenze ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] del C. fu inoltre poco chiara sul problemadell'abolizione del nepotismo: la minuta della bolla fu fatta preparare da Innocenzo XI nel acquistata. Lo stesso arresto del Molinos del resto, avvenuto il 18 luglio 1685 ad opera dell'Inquisizione a Roma, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] , non tutto fu perfetto per il C. in quegli anni. Il problema per lui più serio si presentò nel luglio del 1605, quando don C. e i principi aumentò. Accusati di essere i responsabili dell'arresto del principe di Condé il 1° sett. 1616, i Concini ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] problemadell’effettivo svolgimento del sinodo e della parte assegnata a Martino I. In mancanza di una documentazione diretta delle di M. I (649-653), ibid., pp.165-186; A.M. Piazzoni, Arresto, condanna, esilio e morte di M. I, ibid., pp.187-210; G. ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...