LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] evoluzionistico, "l'antistorico, l'antidivenire", "un arrestodello spirito scientifico" e in definitiva "un regresso" pp. 89-104; R. Zangheri, A. L. e la storia d'Italia, in Problemidella transizione, VIII (1981), pp. 53-68; J.V. Femia, A. L.: a ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] del governo regio, provoca (30 agosto) il suo arresto, ordinato dal ministro degli Interni, P. D. avanti Porta Pia, il 28 marzo 1870, sollevò il grave problemadell'atteggiamento dello Stato italiano di fronte al concilio ecumenico, nel quale "non ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ).
La deposizione del duce da capo del governo e il suo arresto, decisi dal re dopo il voto del Gran Consiglio la notte Napoli 1965; Il problemadell’Alto Adige nei rapporti italo-tedeschi dall’‘Anschluss’ alla fine della seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , si segnalò per la costruzione dell'acquedotto di Filettole che risolse il problemadell'acqua potabile della città toscana. Dopo la laurea dei fosfatici l'effettiva produzione si arrestava al 70-75% della potenzialità. La mancata saturazione degli ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] dall’arresto e dalla condanna al confino del professore. Successore sulla cattedra di storia della 123; Giordano Bruno tra cosmologia ed etica (Bari 1988); Il problemadell’immanenza nella filosofia politica di Antonio Gramsci (Venezia 1988); ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] altro gli insegnamenti di letteratura e di storia si arrestavano all'età napoleonica, dette precoce inizio alla sua un comune solidale atteggiamento di fronte al problemadell'irredentismo. Alla vigilia dell'incontro, che ebbe luogo il 21 maggio ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] trattati esistenti e dell'arrestodell'espansione austriaca nel bacino dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I Cairoli, in IlCorriere della Sera, 12 nov. 1929; C. Giglio, Il primo gabinetto Cairoli e il problema ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] i seguaci delle ricerche esoteriche, e nel contempo di risolvere l'arduo problemadelle origini e dei fini della Libera Muratoria. al momento dell'arresto fu trovato in possesso di opere politiche compromettenti.
Dato il fallimento della riunione e ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] l'avanzamento personale dal problemadell'avanzamento generale e consolidamento della élite militare napoletana - 7173 cc. 631-35 e 713, cc. 283 s., disposizioni per l'arresto in data 26 ag. 1826). Più che altro, il governo sembrava interessato ai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] le file del movimento sindacale, indebolito dall'arresto di numerosi dirigenti locali in seguito allo per lo più si occupò di questioni sindacali, insistendo sul problemadell'unificazione dei vari organismi esistenti, da realizzarsi al di fuori ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...