(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] , che tra l'altro non provoca problemi di surriscaldamento alla radice delle pale a causa dei gas di scarico si collocano a cavallo della seconda guerra mondiale, il cui termine comporta l'arresto quasi totale della produzione aeronautica italiana. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] affrontare e risolvere a ogni costo il problemadella produzione all'interno dei prodotti chimici massimo di oltre 8 miliardi (1929). La crisi mondiale ha arrestato l'incremento di queste importazioni, determinando anzi una forte contrazione nel ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] d'arresto; l'impiego di sospensioni autolivellatrici della quota dei pavimenti, da tener pari a quella delle banchine di l'irrobustimento e l'alleggerimento delle casse delle vetture.
I problemi tecnici dell'alimentazione elettrica dei treni, il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] . mediterraneo'', ''f. nordico'', ''f. balcanico''. Il problemadelle differenze non si limita soltanto all'area geografica e al una profonda frattura nella storia dello stato unitario, perché arrestò il processo di sviluppo democratico compiuto ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] 1999). Nel mese successivo, i servizi speciali turchi arrestarono Ocalan presso l'ambasciata greca di Nairobi. Ne considerazione dei diritti umani e di quelli delle minoranze. Rimaneva aperto il problemadella pena di morte (applicata l'ultima volta ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] lavoro agricolo è compiuto da Indiani; pur tuttavia il problemadell'avvenire degl'Indiani è assai importante, dato che in mandato a far proseliti nel Ceará, si fece sorprendere e arrestare; e peggior sorte toccò al padre Roma (Giuseppe Ignazio de ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tutti gli uomini di stato, si era imposto il problemadell'esistenza di una comunità religiosa, che diceva di voler 1862, salendo dalle Calabrie, un colpo di mano su Roma. Fu arrestato da truppe italiane ad Aspromonte il 29 agosto. Due anni dopo, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Kappel (1531) segnò senza dubbio una battuta d'arresto nell'estensione della Riforma in Svizzera; ma l'espansione di Berna Réflexions sur la poésie di cogliere nella sua essenza il problemadell'arte; ma non riesce a "prendere slancio", e provoca ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ora per un motivo, ora per l'altro.
Il problemadella tutela dei monumenti e delle cose d'arte fu affrontato in pieno con la alla confisca dei beni e all'arresto.
Bibl.: A. von Wussow, Riassunto delle disposizioni vigenti negli stati esteri per ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] vista da cui si può guardare il problemadella psicotecnica sono: quello della selezione e quello dell'orientamento. Può darsi infatti che si legge 21 aprile 1933 punisce di ammenda o arresto coloro che partecipano a scioperi o resistenze passive di ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...