Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] dal problemadella replicazione delle estremità. In assenza di telomerasi o di preservazione dei telomeri, le cellule eucariotiche, che altrimenti potrebbero essere immortali, vanno incontro a un numero limitato di divisioni prima dell'arresto del ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] l'arresto nel 1529, cui seguì, l'anno successivo, la morte.
Wolsey aveva pensato di approfittare dell'arresto del vescovi del 1540, concentrando l'attenzione sul problemadelle giurisdizioni e delle esenzioni di cui nelle diocesi godevano legati, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] in forma epistolare, che so io, di fare della cattiva letteratura.
Con l’arresto, avvenuto l’8 novembre 1926, ha inizio in primo luogo sul problemadell’intreccio tra politica e cultura, quindi sul ruolo politico dell’intellettualità. Ciò non perché ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] del Buon Governo, affrontando con indubbia capacità il problemadell'assestamento del debito comunale.
Nel 1720 l'I. fu incaricato dal papa di ottenere dalla Repubblica di Genova l'arresto del cardinale Giulio Alberoni, per poterlo processare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] dalla sezione locale dell’Associazione Nazionale per il Progresso della Gente di Colore (NAACP), a seguito dell’arresto di Rosa Parks, concepire il problema razziale statunitense all’interno della realtà globale del dominio e dello sfruttamento ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] mirato non soltanto contribuisce a risolvere il grave problemadella carenza di sangue, ma limita sensibilmente sia i valutazione è rappresentato dal rilievo clinico della riduzione o dell'arrestodella sindrome emorragica. È opportuno sottolineare ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Oltre alle tensioni religiose, il nunzio dovette affrontare il problemadelle alleanze degli svizzeri, legate alla fornitura di soldati compito di informare Filippo II dell’arresto dei Carafa e dell’annullamento delle richieste papali a loro favore. ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] il pensiero da ogni arbitrario arresto in una identificazione del senso definitivo dell'essere. Essa è la critica i paesi europei. Come senatore si occupò soprattutto dei problemidella scuola con numerosi scritti, discorsi e interventi legislativi. ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] colpito da mandato di cattura, si salvò dall'arresto fuggendo a Livorno. Di qui, ammalatosi gravemente, chiese ; G. Carano Donvito, L. de S. C. e il problemadell'aumento delle popolazioni, in Riv. internazionale di scienze sociali, XXXVII (1978), pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] fuga in Svizzera, al ritorno a Milano seppe dell’arresto di Castillia, e si recò dalla polizia per dell’Internazionale, nelle quali, all’indomani della Comune, egli vedeva un gravissimo pericolo e la negazione dell’idea di patria. Il problema ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...