Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] scabrose. Per esempio, dovette smorzare lo scandalo dell'arresto nel contado di Vitorchiano di "un soldatello, interessi a tutta l'amministrazione dello Stato della Chiesa e si occupò tra il 1601 e il 1604 del sempiterno problema del banditismo (v. le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] che Nello apprende dell’arresto di Salvemini, avvenuto l’8 giugno, e del processo cui è sottoposto, nonché dell’irruzione squadristica nella . In esso, infatti, egli affronta il problemadelle radici del movimento operaio italiano, testimoniando la ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] del governo regio, provoca (30 agosto) il suo arresto, ordinato dal ministro degli Interni, P. D. avanti Porta Pia, il 28 marzo 1870, sollevò il grave problemadell'atteggiamento dello Stato italiano di fronte al concilio ecumenico, nel quale "non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] Il “diallele” o circolo vizioso, così come l’arresto dogmatico a una pretesa evidenza soggettiva saranno soltanto cattive dipenderà dal fatto che il problema epistemologico, cioè il problemadella validità della conoscenza, prenderà il sopravvento, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ).
La deposizione del duce da capo del governo e il suo arresto, decisi dal re dopo il voto del Gran Consiglio la notte Napoli 1965; Il problemadell’Alto Adige nei rapporti italo-tedeschi dall’‘Anschluss’ alla fine della seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] di Claudio e i primi anni di Nerone quasi nell’oscuro presentimento dell’arresto.
Dice ai cristiani di Roma: “ogni psyché (anima) sia Dibelius stesso ha risolto, sul piano dell’esegesi teologica, questo problema: nel pensiero paolino, il cristiano non ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , si segnalò per la costruzione dell'acquedotto di Filettole che risolse il problemadell'acqua potabile della città toscana. Dopo la laurea dei fosfatici l'effettiva produzione si arrestava al 70-75% della potenzialità. La mancata saturazione degli ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] dall’arresto e dalla condanna al confino del professore. Successore sulla cattedra di storia della 123; Giordano Bruno tra cosmologia ed etica (Bari 1988); Il problemadell’immanenza nella filosofia politica di Antonio Gramsci (Venezia 1988); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] nel primo decennio del Novecento è afflitta da tre grandi problemi: la questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il pratiche dell’arresto di massa, della tortura e dell’imprigionamento nei campi di lavoro (gulag), dell’assassinio degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] pubblicati dagli autografi della Biblioteca civica di Torino, 1910, p. 460).
La battuta d’arresto del 1848 favorisce consesso dell’Europa moderna. Ancora un ‘momento’ dell’intuizione originaria di Cavour che internazionalizza il problemadell’unità ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...