L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] di un'evoluzione. La soluzione del problemadell'accelerazione secolare del moto medio della Luna dimostrò che la meccanica celeste di Hill sulla teoria lunare dovettero subire una battuta d'arresto.
Quando, nel 1877, Newcomb divenne capo del Nautical ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] pezzi scolpiti venivano portati sul luogo prescelto dalla congregazione. Data l'uniformità di tutte le fontane, il problemadell'autografia sembra irrilevante: come architetto fontaniere il D. ripropose dignitosi oggetti d'arredo urbano.
Diamo qui un ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] ottobre venne assolto per insufficienza di prove.
Il D. verrà arrestato altre due volte dalla polizia italiana. Il 23 marzo 1925 firmato da R. Grieco e dal D. affrontava il problemadella lotta contro il bordighismo-trotskismo e per la vigilanza ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di elaborazione culturale che aveva condotto a tale concetto si arrestò ben presto, non andando oltre quelle formulazioni che erano sembra che sia stata messa la sordina anche al problemadella catalogazione, un altro dei temi che durante gli anni ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di una reazione di desincronizzazione o di arresto sul tracciato elettroencefalografico.
In seguito le esperienze tuttavia precisi pone il problemadella forza e della persistenza della memoria remota. Il meccanismo dell'oblio e del mancato ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] sovrano, E. fece arrestare lo Squinto e la sua consorteria. Durante l'arresto, avvenuto dinanzi al -36.
Tra le opere più recenti sulla Carta de Logu e sul problemadell'individuazione del presunto compilatore si ricordano: A. Solmi, Note sulla Carta ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] della Comunità.
4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, Nord-Sud, Mediterraneo
Il brusco e inopinato arresto ., Markmann, H., Rapporto del gruppo di studio sui Problemidell'inflazione, Bruxelles 1976.
Noel, E., Les rouages de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] nel 1585. In maggio, infatti, dopo aver fatto arrestare il tesoriere generale Rodolfo Bonfiglioli (o Bonfioli), Sisto V dovette affrontare innanzitutto il problemadell'approvvigionamento di grano. Il G. si dimostrò all'altezza dell'impegno e il ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] d'attualità, a proposito della Sicilia, il problemadell'ordine pubblico, allorché il governo presentò nel novembre un nuovo progetto di legge, che prevedeva per i prefetti ampie facoltà in materia di arresti preventivi e di domicilio coatto ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] , avviando un dialogo per una soluzione comune al problema e mettendo momentaneamente da parte le critiche sui diritti da parte dell’Europa di non aver rispettato i più basilari diritti politici e civili, a seguito dell’arresto di diversi giornalisti ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...