Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] , a proposito dell'episodio dell'arresto del Sole, un Libro del Giusto (Giosuè, 10, 13). Va tuttavia osservato che mentre il Libro delle guerre di Yahweh si adatta perfettamente all'avvenimento, il Libro del Giusto presenta diversi problemi. Non è ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] il rischio di essere intercettate e distrutte, con l'arresto e il sequestro dei beni dei loro membri. L' europea. I problemidella repressione della criminalità vengono affrontati dai singoli paesi. Lo sviluppo della criminalità transnazionale ha ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] saggio Alcuni temi della quistione meridionale, scritto nel 1926 poche settimane prima dell'arresto e pubblicato solo nel 1086-1354.
Mastellone, S., Il problemadella dittatura in Francia nella prima metà dell'Ottocento, in "Il pensiero politico", ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] dei discepoli di Gesù. La prima prova ha luogo al momento dell'arresto di Gesù, quando tutti fuggono e P. lo nega. ", "Revue Biblique", 64, 1957, pp. 516-51.
E. Haenchen, Petrus-Probleme, "New Testament Studies", 7, 1960, pp. 187-97.
G. Klein, Gal ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] concetto è stato espresso anche da Post: ‟Il problemadella decisione per la classe di tutti gli insiemi ricorsivamente , o la correlazione totale tra gli elementi, provocherebbe l'arresto di tutti i cambiamenti; d'altra parte, una ridondanza ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] ed è seguito da un'onda di luminescenza.
Il problemadell'accoppiamento tra potenziale d'azione e luminescenza è tuttora degli occhi con luce intensa produce l'arresto sia del lampeggiamento, sia delle scariche fotogene (v. Magni, 1967). Tuttavia ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] L'espulsione di Ravazzoli aveva aperto il problemadella direzione della CGL che, dopo lo scioglimento del gennaio II, pp. 205 s.). Ma il 10 febbr. 1941 il D. venne arrestato. Verso la metà di luglio era trasferito in Italia e deportato a Ventotene, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] finché il 9 febbraio (ossia il giorno prima dell'arresto del fratello Felice) non poté prendere la via di natura non poteva risolvere da solo il problemadella piena integrazione sociale ed economica delle masse meridionali nel nuovo Stato. Ma il ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] detta corrispondenza di eccesso di domanda dell'economia.
Risolvere il problemadell'esistenza dell'equilibrio significa dimostrare che esiste esempi di economie globalmente instabili. Questa scoperta arrestò le ricerche per un lungo periodo fino a ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] diversificazione religiosa, in particolare quando sorge il problemadella convivenza fra cattolici e riformati e la comunità e con le diocesi di accoglienza78. La Grande guerra arresta questo processo di centralizzazione; tuttavia l’esperienza degli ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...