DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] avrebbe fatto La Nuova Europa. Nonostante le notizie in possesso della polizia, all'arresto del D. si arrivò solo l'11 giugno 1943, dalle pastoie della burocrazia (specie del ministero del Tesoro), dalla sottovalutazione dei problemidell'istruzione ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] la consegna di Pietro Carnesecchi e alla Repubblica di Venezia l’arresto di Guido Giannetti. Mentre il duca inviava a Roma il della Lega e, stabilito di affidare il comando delle operazioni militari a don Giovanni d’Austria, subentrò il problemadella ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] alla luce l'ultimo figlio, chiamato Fazio in onore del bisnonno. Arrestato immediatamente per uxoricidio il 17 febbr. 1560, egli confessò dopo pochi - e a tratti sensistico - dove il problemadell'immortalità è risolto in senso non personale e ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica [...] livelli accettabili (1,9%). Al problemadella forte dipendenza dell’economia dalla produzione petrolifera, si dell’ ex vice-presidente della Repubblica Tariq al-Hashimi, alle dimissioni dell’ex ministro delle finanze Rafi al-Issawi e all’arresto ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a lungo. Oltre all'azione dilavante dell'acqua, esiste il problemadell'umidità ambientale, al cui variare i esperimento standard misura il ‛rilassamento di tensione' dopo l'arrestodella macchina di deformazione che ha deformato il campione fino a ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] formazione degli anticorpi: teorie istruttive e selettive
Il problemadella sintesi degli anticorpi a livello molecolare ha da dopo la settima settimana della vita embrionale, un arresto nel processo di differenziazione delle cellule linfatiche, dal ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la cui densità è più forte di quella dell'acqua; ciò arresta automaticamente il processo. La pressione idrostatica si esercita del profilo di equilibrio è uno dei maggiori problemidella geomorfologia. Questa utilizza sia le ricerche condotte dagli ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] esterna, il ‛grano' di propellente, il diaframma di arrestodella combustione, l'accenditore.
Il motore a solido è comune e dunque non è applicabile a tutti.
Venendo al problemadella condizione giuridica dei mezzi cosmici, è da ritenersi che essi, ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] sono di notevole importanza per la conoscenza dell'arresto naturale della crescita, o ‛diapausa', in cui incorrono interni. Inoltre la pianta, a differenza dell'animale, tende a risolvere il problemadella propria autonomia non tanto isolandosi dall' ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] indubbiamente non buona. Chi non sa quale sia il problemadelle abitazioni popolari a Venezia? […]
La questione capitale è quella nei pressi di zone militari o se, al momento dell'arresto, avevano sfogato la loro rabbia. "Voialtri siete ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...