Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] ne confiscò le ricchezze; arrestò due fratelli di lui, Brettone e Arlembaldo, che aveva creato capitani delle milizie e ai quali aveva delle stirpi e sopra le lotte partigiane; al problemadell'impero decaduto, del papato esule, della salvezza della ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] intende che, quando i mezzi finanziarî si manifestino insufficienti, si arresta l'attività amministrativa e si fa quel che si può. assistenza della maternità ed infanzia (v. maternità e infanzia); e anche per tal fatto, il problemadell'accattonaggio ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] dava asilo ai proscritti. Scoperto, s'avvelenò l'indomani dell'arresto. Durante il suo esilio parigino scrisse l'Esquisse d'un induce il C. a rivolgere tutta la sua attenzione al problemadell'educazione nazionale. In questo senso la sua opera, dalle ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] suddiviso secondo il sistema di propulsione:
Il relativo arresto nella produzione del carbone, è dovuto anche ad è stato fatto negli stati Uniti d'America, dove il problemadell'ottenimento di benzina da materie prime diverse dal petrolio è all ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] avere un giusto processo (con le relative garanzie dagli arresti arbitrari), il d. di proprietà ecc., secondo le problematiche riguardanti l’ambiente e la qualità della vita.
Un problema fondamentale che concerne l’elaborazione odierna dei diritti ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] proteine plasmatiche che, in condizioni fisiologiche, permette l'arrestodelle emorragie attraverso la formazione del reticolo di fibrina.
Un problema ancora irrisolto, ma sicuramente di estrema importanza, è quello della purificazione delle cellule ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] improvvisa e brevissima (1′-30″) sospensione della coscienza, con arresto di ogni attività motoria, rallentamento del respiro di e. rappresenta un problema diagnostico a sé. Ciò comporta un'accurata raccolta della storia clinica, un esame obbiettivo ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] problemi sociali e di ordine pubblico, per cui Karāchī è oggi una delle città più moderne e nello stesso tempo più turbolente della Gurjal, nel settembre 1997, subì una brusca battuta d'arresto nel maggio 1998: la decisione di New Delhi di effettuare ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] problema medico-sociale intorno alla metà del 19° secolo. Vi concorrono, con la migliore comprensione delle conseguenze patologiche della ) cui segue la morte improvvisa per arresto cardiaco. La resina della marihuana può essere separata, estratta e ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] assenza (agenesia) di uno di essì; molto raro l'arresto di sviluppo del verme e l'isolamento dei due lobi asimmetrici occipitale nella superficie laterale costituisce uno dei problemi più discussi della morfologia cerebrale, e da essa dipende ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...