Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] in una simile proposizione.
c) I bisogni
Il problemadella genesi dei bisogni e del loro soddisfacimento si situa farebbe pendere la bilancia nella direzione opposta. Questo anticipo nell'arrestodella correzione è del tutto analogo a quello di cui è ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] agora centrale (funzionano infatti come autosilos che arrestano i flussi di penetrazione).
La memoria storica programmatica nel più esteso senso urbanistico.
c) I problemidell'urbanistica
L'urbanistica è oggi in moltissimi paesi istituzionalmente ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Jean de Savigny, concerneva, tra l'altro, il problemadelle visite pastorali di E. durante il suo futuro soggiorno di De div. infl. in beat.; dopo l'ottobre 1307, data dell'arresto dei templari da parte di Filippo il Bello; composto in occasione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tale che le variabili aleatorie della forma XT, con T tempo d'arresto limitato, siano uniformemente integrabili per cui h(d)=1. Essendone già noti nove rimaneva il problemadell'eventuale decimo. A. Baker e Harold M. Stark, indipendentemente, provano ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] dignità cardinalizia, nel Concistoro in cui annunciò la notizia dell'arresto L. promise di attenersi, per la punizione dei due dell'elezione imperiale. Il plauso che storici come Guicciardini e Vettori, così sensibili al problemadella difesa della ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] spunto o un indizio per porre a fuoco il problemadell'esteriorità. In questa prospettiva sarà sufficiente ricordare quante società decisivi di una teoria della cultura e può anzi dar luogo a una situazione di stallo, di arresto teorico. In ogni caso ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , pp. 265 s.), ma sembra che narri l’episodio dell’arresto a Palo, e sappia della feluca tornata indietro con «le robbe», sola.
Fonti e Bibl.: Gli scritti sul M., sulla sua vita, sulle sue opere, sui problemi tecnico-pittorici posti da queste e sul ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] le rovine: il problemadell’esistenza» (De profundis 1948, 2003, pp. 16-17). E il problemadell’esistenza si ridusse neanche quando l’intenso ciclo di sviluppo del dopoguerra si arrestò bruscamente alla metà degli anni Settanta e, soprattutto, quando ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] Tylos, un isopodo), o ancora arresto o accelerazione temporanea dell'‛orologio' mediante refrigerazione o esposizione modo lo spiaggiamento (Ferguson e Lanreth, 1966).
Il problemadelle componenti innate e acquisite del meccanismo solare non sempre è ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , fra progressismo e conservatorismo si è dimostrata un ostacolo al progredire dell'unificazione delle Chiese.
b) Dialogo fra protestantesimo e cattolicesimo
Il problemadell'unità della Chiesa non è rimasto circoscritto all'ambito protestante, ma ha ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...