SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] d'arresto nello sviluppo di una cultura scientifica moderna nel nostro paese, e dunque di studi di filosofia e di storia della s. Geymonat introduceva le tematiche del neopositivismo con Il problemadella conoscenza nel positivismo (1931). G.D. De ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] poiché applica i concetti del m. vettoriale ai problemidella fosforilazione ossidativa e a quella fotosintetica e correla insieme è costituito dal NADPH. La biosintesi si arresta quando la catena dell'acile ha raggiunto la lunghezza di 16 atomi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in queste realtà urbane si è verificato prima un arresto generalizzato della crescita demografica e poi un suo declino. Le da questo punto di vista i nuovi luoghi della città postatopica. Il settimo problema è la messa a punto di un ideogramma urbano ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Diffiicile è il problemadella determinazione specifica di tali uccisione, la mutilazione, la tortura, la schiavitù, l'arresto e la detenzione arbitraria, l'impedimento alla libertà di locomozione ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] evoluzionistico, "l'antistorico, l'antidivenire", "un arrestodello spirito scientifico" e in definitiva "un regresso" pp. 89-104; R. Zangheri, A. L. e la storia d'Italia, in Problemidella transizione, VIII (1981), pp. 53-68; J.V. Femia, A. L.: a ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] maggiore rispetto al passato, che ha portato all’arresto e all’estradizione di alcuni membri della formazione dello United Liberation Front of Asom. Infine, è grave il problemadell’immigrazione clandestina e dei traffici illeciti gestiti dalle reti ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] specifico.
5. Conoscenze biochimiche e problemidell'ereditarietà
a) Le basi chimiche dell'ereditarietà
Nei primi decenni del XX una vita breve, così che l'arrestodella trascrizione avrebbe impedito la sintesi dell'enzima. Jacob e Monod coniarono il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , un'altra il suo arresto. Un saggio più lento di sviluppo dei paesi industrializzati non costituisce un problema dal punto di vista della disponibilità dei beni; costituisce piuttosto un problema sotto l'aspetto dell'assorbimento delle nuove leve di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , accorciando così il fuso.
C'è infine il problemadella formazione del solco: la divisione del citoplasma (plasmodieresi alga è tenuta al buio per qualche giorno, in maniera da arrestare la produzione di energia da parte dei cloroplasti, il nucleo si ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] colchicina, che danneggiano i microtubuli e provocano un arrestodella componente rapida, è assai meno cospicuo sulla componente anterogrado di amminoacidi consente quindi di ovviare al problemadell'assunzione da parte di fibre di passaggio nell' ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...