Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] corpo distinto, in modo da garantire il principio della separazione dei poteri. Dal 1900 il diritto indiano si basava su tre inadeguata o restia ad un rapporto di lavoro salariato. Il problema si poneva in termini estremamente gravi nell'Africa a sud ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] possiedono uno solo, le capitali regionali due o tre, le metropoli quattro o più. La metà di fossati pieni d'acqua, non hanno di questi problemi: il fiume scorre non lontano dalle mura 1738 il movimento deicorpi galleggianti e la forza dei venti; la ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] Tali organismi hanno corpi poligonali colorati, un discendente di quarantatré byte, copia tre byte per ogni iterazione, ed esegue dei nostri preconcetti, dovuti a un'esperienza limitata alla vita organica. Il test di Turing esemplifica questo problema ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] paradigmi (cosiddetti) 'neocorporativi'. Il problema di una definizione univoca e rigorosa dello Stato e la pluralità deicorpi della società.
Gli elementi originari disegnato nella Sixième lettre, di tre Chambres du Parlement), la questione ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] così creando in materia un corpo così vasto di disposizioni e del prodotto e dei redditi costituisce ovviamente il problema fondamentale della povertà. due miliardi. Nel 1974 era giunta a tre miliardi e mezzo e sta attualmente aumentando a ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dipendenza dei molti dai pochi.
Queste difficoltà fanno quindi dell'autorità un problema è specificata, da Simmel, in tre tipi formali: la "centralizzazione "reti di potere che passano attraverso i corpi, la sessualità, la famiglia, gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] . Tuttavia, in conseguenza dei tremendi effetti del flusso deicorpi impattanti verificato si nel periodo del nostro sistema solare. Il problema è che gli elementi bio a circa 1020 J anno-1, circa tre volte superiore al valore attuale. La produzione ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] anima vi si poteva insediare senza eccessivi problemi. Escluso che essa si localizzasse in corpo e la concezione della motricità vitale come da essa dipendente era costruita specificamente sull'analisi di tre tipi di moti spontanei: della pupilla, dei ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] annuncia che lo ha diviso in tre parti nelle quali esamina successivamente i conoscere l'armonia tanto deicorpi celesti quanto dei viventi, non deve averne A ogni modo queste opere pongono numerosi problemi d'interpretazione, al punto che la scienza ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] 5 mm e l'acaro depone mediamente ogni giorno tre uova che vanno a maturazione completa e diventano di fuori del corpo umano; temperature al disotto dei 20 °C e al di sopra dei 40 °C ne del piercing) pone il problema della sua interpretazione. Il ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...