PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] sua datazione resti un problema aperto – mentre lo quest’ultimo, i corpi aggettano da un natura ubertosa, dove tre putti giocano con degli V., Mϋnster 2008; Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici (catal., Firenze 2010-2011), a cura di C. ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Opera omnia i tre dialoghi filosofici (Naugerius dei fenomeni psichici e gnoseologici, attraverso il recupero della teoria delle species che, mediante l'interscambio tra i corpi recenti, C. Colombero, Il problema del contagio nel pensiero medico- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] infine a Vienna presso la corte imperiale. Tre anni dopo fu richiamato da Vienna con quindi bene al corrente deiproblemi che ogni singolo tribunale doveva allora fondati i privilegi giurisdizionali di vari corpi sociali, a cominciare dalle "nazioni" ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] fisico, deiproblemi concernenti la dinamica dei fluidi 57).
Frattanto il Della fluidità deicorpi ribadiva in forma organica l' 1745); Roma, Bibl. Corsiniana, Mss. 2018; 1570; 1637 (tre lettere a G. Bottari); Siena, Bibl. comunale degli Intronati, ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] sette, di cui quattro da lui distrutti, gli altri tre conservati presso i Musei Vaticani, al Museo di S numerosi esemplari, come anche il suo corpo modellato in varie pose e grandezze personale dei canoni estetici classici, con l'aggiunta del problema ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] deputati, i radicali da due a tre, al posto di un liberale venne eletto dei servizi, delle funzioni e degli uffici era il difetto che la legge doveva risolvere, affrontando i problemi secondo una precisa gerarchia di corpi e di categorie, ognuna delle ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] tardi, nel 1767, ritornerà sul problema, con lo studio intorno al "galleggiamento" deicorpi, e questa volta a favore appunti manoscritti (Rovereto, Biblioteca civica, ms. 16.3). Per tre anni, dal 1785 al 1787, Su invito del Marchesani, diresse la ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] la fede e l'onestà, in un gran corpo di arti e mestieri". Negli anni in cui affrontati e dibattuti problemi di attualità politica 1874 lo nominò sostituto della Segreteria dei brevi e il 7 luglio 1877 'anni, soffermandosi sui tre sistemi - "regalismo", ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] serva a liberare l'animo dai tre vizi capitali dell'ira, dell'avarizia "complessione" fredda o calda deicorpi, il Mulierum praeconium, rovesciando Rivoltella, La scena della sofferenza. Il problema della catarsi tragica nelle teorie drammaturgiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] il problema della natura composita dell'uomo e dei molteplici rapporti che intercorrono tra anima e corpo. Definibile utile supporto alla spiegazione dei numerosi sogni presenti nella Scrittura. I restanti tre libri sono dedicati all'attività ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...