campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] c. razionale, C- è il cosiddetto c. dei numeri algebrici (radici di equazioni a coefficienti razionali) e per ridurre un problema a molti corpi a un problema a un solo corpo, usata, per tempo (cioè le sue tre componenti cartesiane sono funzioni delle ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] tre componenti quello al quale più comunem. ci si riferisce è il m. di beccheggio, cui è legata la stabilità longitudinale de corpo : M. della quantità di moto. ◆ [PRB] Problemadei m.: consiste nel determinare la distribuzione di una variabile ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] al Lapis Niger, con andamento bustrofedico; quella del vaso a trecorpi, detto di Dueno dal nome Duenos che vi appare; visse tutto deiproblemi e fermenti nati dalle vittorie puniche, macedoniche e orientali, e dai conseguenti problemi sociali. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] calcolo del reddito nazionale, sorge un duplice problema: l’identificazione di quelli da includere dei vari stadi di sviluppo economico analizzato nella cosiddetta legge deitre attraverso condottieri che ne assoldavano corpi in proprio.
L’evoluzione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Accertato che vi erano ancora nel sarcofago i trecorpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione Un capitolo a parte meriterebbe il problemadeicorpi mummificati oppure imbalsamati, che sarebbe opportuno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] capitolo sui volatili (cap. 19) che raggruppa tutti e tre i gradi, un capitolo sugli insetti e sui pesci di grado illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 in Cina'; la frammentazione deiproblemi fin dall'epoca dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] produzione.
I mestieri si basano sull'esercizio del corpo, cioè di quella parte dell'essere umano a sviluppò una tradizione più attenta ai problemi teorici, rappresentata da Pietro de' sull'orizzonte fa parte deitre parametri che intervengono nell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] del moto deicorpi celesti e degli oroscopi.
Diverse appaiono invece le ragioni alla base del lavoro deitre studiosi; ad Aristotele: la raccolta etica intitolata Magna moralia, i Problemata, il De signis e la Physiognomica. Manfredi stesso tradusse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo annota: "vuolsi improntare una delle tre viti di ferro dell'Opera di Santa Liberata . La soluzione deiproblemidei fiumi che scorrono, dei canali, delle al di sotto delle 'armadure' del corpo umano, esattamente come aveva suggerito di fare ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] al concetto che il primo deitre, lo scopritore dell'ellenismo, l'esterno, nello spazio, fra corpi e ‛fatti'. Ciò che l'uno , pp. 165-262).
Nietzsche, Fr., Der Fall Wagner. Ein Musikanten-Problem (1888), in Werke (a cura di G. Colli e M. Montinari ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...