ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] dei suoi figli Luigi Napoleone e Carlo Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III. Tre dopo aver dibattuto il problema dell'ordinamento dell'esercito 108, 110; E. Jäger, Storia documentata deicorpi militari veneti e di alcuni alleati (milizie ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpodei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] degli atti pubblici e sulla denominazione deicorpi civici. Entrata anche Parma con la il progetto implicasse l'importante problema politico della scelta del modello all'interno dell'ufficio tre distinte posizioni: quella dei senatori Sciopis e Sauli, ...
Leggi Tutto
BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] territorio urbano (inglobamento deiCorpi Santi, aggregati nel 1873).
Il problema della sistemazione di piazza e passim). Dopo lunghe discussioni, incertezze, e i lavori di tre successive commissioni, nel 1863 il consiglio comunale adottò il progetto, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...