Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ematici deporrebbe per un'analoga origine di ogni macrofago fisso.
Un problema non ancora completamente risolto concerne la possibilità o meno che i macrofagi dei tessuti ricircolino attraverso il sangue o la linfa per raggiungere altri distretti ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] Nel 1971 era stato stimato che almeno metà dei soldati del corpo di spedizione americano avevano fatto uso di problemi sociali. Si giunse così a una situazione in cui in certi slums il 10% dei maschi adolescenti erano tossicodipendenti e i tre ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] bulbo, del midollo. Ostwald distinse tre gruppi: il gruppo narcoforo, homme aveva scritto: ‟suppongo che il corpo niente altro sia che una statua materiale idonei a dare luce al problema del meccanismo d'azione dei farmaci.
L'ipotesi più plausibile ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] stessa dell'embrione non fecondato nel corpo luteo delle presunte uova; e la ricerca, si rivela uno sviluppo su tre fronti: l'osservazione comparata di processi che origine, è un problema che si colloca interamente al di fuori dei limiti di qualsiasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] casi meglio documentati riguardano tre osteosarcomi e tre carcinomi nasofaringei. Anche nelle in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa effettivamente uno dei maggiori problemi nel trattamento ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] occupa conseguentemente di tre ordini di problemi: ‟a) l'etica delle relazioni tra medico e paziente; b) i diritti dei pazienti e i un tempo di sei ore. Dopo questo tempo, il corpo non presenta alcun segno di attività neurologica riflessa né di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] sensitive dei tendini, allo scopo di chiarire il problema nervoso centrale. In particolare in tre articoli (Sulla origine centrale dei nervi, in Giornale internazionale delle un rapporto diretto con un corpo cellulare. Analogamente alle cellule, ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] rendersi conto della grandezza deiproblemi, si pensi soltanto alle ricerca di un figlio, o magari di due o tre. Hai delle fantasie quasi pazzesche, vedi solo chi si dice, è assistita, ma tutto il nostro corpo e, in parte, i nostri organi di senso ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] anima vi si poteva insediare senza eccessivi problemi. Escluso che essa si localizzasse in corpo e la concezione della motricità vitale come da essa dipendente era costruita specificamente sull'analisi di tre tipi di moti spontanei: della pupilla, dei ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] all'altra del corpo, anche per ovviare a problemi estetico-correttivi), essere simultaneamente presenti "per almeno tre volte, all'inizio, alla di cuore e polmoni. La sopravvivenza a 1 anno dei pazienti dopo trapianto di polmone sia singolo sia doppio ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...