Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] una data lesione nelle tre dimensioni. Dalla originale della mammella femminile presenta alcuni problemi, dovuti essenzialmente alla mobilità dell tutto il corpo, che estesero con grande rapidità l'impiego della TAC al di là dei confini dell' ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sistema di rivelazione dei raggi gamma emessi dal corpo in esame è dividersi in due elementi, con liberazione di due o tre neutroni e di energia. I due elementi sono fase di apnea. Un altro problema è dato dalle sfavorevoli caratteristiche fisiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] tipo, considera il problema del trattamento dei malati nei luoghi -insān ilā 'l-qadam (Trattato di medicina del corpo umano dalla testa ai piedi) e il Kitāb Tuḥfat reso una volta dal testo arabo e tre volte dalla versione latina di Costantino l' ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 1,5 nm di diametro. Due o tre di questi cordoni spiralizzati formano un protofilamento che l'organizzazione è prevalentemente un problema di biologia macromolecolare, sebbene le preferenziale per la sintesi deicorpi proteici destinati alla secrezione. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dei colori ai coni disposti nella fovea centralis o 'macchia gialla della retina', ma fanno sorgere il problema di distinguere da un punto di vista istologico tre tipi di recettori per i tre conosciuta come 'apparato o corpo di Golgi'. Nel 1906 ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] fa: casi documentati riguardano tre osteosarcomi e tre carcinomi nasofaringei. Anche nelle in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa effettivamente uno dei maggiori problemi nel trattamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] aveva riprodotto il batterio fuori del corpo umano e la medesima malattia con 1900 a Cuba, a seguito dei quali morirono tre membri del gruppo di ricerca, . Il problema centrale divenne tracciare i percorsi dei singoli germi, dei singoli parassiti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] irritante e le contrazioni e i rilassamenti del corpo irritato. Nel 1775 pubblicò tre di queste leggi. La prima stabiliva che ogni spiegazione e contribuì a fare del problema una delle principali controversie dei decenni successivi al 1760. Tra i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] sistematica delle condizioni meteorologiche e deicorpi celesti divenne dunque di primaria popolazione, cominciò a interessarsi deiproblemi relativi alla politica sanitaria. sei volumi con l'aggiunta di tre supplementi, che fu pubblicata dal 1779 ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] dita e il flessore lungo dell’alluce). È un problema che solitamente si supera con la crescita, con l’ del ginocchio è composta da tre ossa e da tre compartimenti: mediale (condilo femorale strutturali con crolli deicorpi delle vertebre. Anche ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...