Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Secondo il papiro Ebers (1550 ca.), il corpo è attraversato da una rete di 'tubi' nei altezza pari a un terzo del diametro), ruotavano tre anelli, o 'sfere' (fig. 4): la si poneva un problema di livello di esistenza simile a quello dei numeri: la ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] sensazione non sia avvertita non crea alcun problema a Whytt, per il quale la mancanza organismo, appare la composizione chimica deicorpi. In altri termini, la al sensorium le impressioni degli organi. Queste tre forze sono comuni a quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ridotto allo studio esclusivo deiproblemi connessi con il cosiddetto una ‛vita minima' che ha una durata variabile da tre a sei minuti e rappresenta una tappa reversibile del parte il peso della metà superiore del corpo dell'operatore e non la forza ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 'animale e nell'uomo. Tre tappe a questo riguardo meritano corpi mammillari.
Un altro importante contributo recato dalla clinica è rappresentato dall'evidenza della funzione dei per la minore varietà e generalità deiproblemi che è in grado di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] 5 mm e l'acaro depone mediamente ogni giorno tre uova che vanno a maturazione completa e diventano di fuori del corpo umano; temperature al disotto dei 20 °C e al di sopra dei 40 °C ne del piercing) pone il problema della sua interpretazione. Il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ambientali hanno permesso la conservazione del legno. Tre esemplari, lunghi circa 2 m, sono Non molto diversi devono essere stati i problemi di orientamento per i gruppi gravettiani a dell'anatomia e del funzionamento deicorpi viventi
È in corso un ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] del cervello umano è di circa 1300 cm3, tre volte più grande di quello dei Primati più evoluti che, assieme ai Cetacei e , una res cogitans separata dai nostri corpi, né il cosiddetto hard problem dell'irriducibilità della mente a qualcos'altro ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] questionari standardizzati, il più noto dei quali è il McGill pain problemi della evoluzione normale e patologica, la psicoanalisi ha messo a fuoco tre tipica sofferenza che rimane nel corto circuito corpo-mente-corpo e non fa crescere. Se il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] attento delle droghe. Il primo problema da risolvere era in tal risolveva così la questione della mescolanza deicorpi già affrontata da Empedocle e da di azione di un farmaco semplice si manifesti. Tre sono i punti essenziali in questa teoria: (1 ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] , et al tagliar corpi umani" ed inoltre F. tale problema riguarda ancora, et Ja. de Franciscis"), in tre volumi, nella più esaustiva ed accurata pp. 114-122; G. Zanier, G. F. e la filosofia dei minerali, in Medicina e filosofia tra '500 e '600, Milano ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...