La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] , di rami di una singolarità, problemi riguardanti l'estensione di funzioni lungo nozione è quella di successione esatta di complessi ovvero una successione di tre complessi Ci, Di, Ei e morfismi Fi:Ci→Di e Gi dei quaternioni come il solo corpo non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] geometria elementare considerando non corpi, superfici e linee, deiproblemi: ecco perché bisognava dar loro una rappresentazione adeguata e conforme a quella dei cui si è finora parlato, allo spazio a tre dimensioni, o come Hamilton, che in questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] specie animali conviventi, la quale trattava del problema generale dell'interazione fra un numero qualsiasi tre fasi: la prima mirava alla costruzione di una meccanica delle associazioni biologiche in tutto parallela alla meccanica classica deicorpi ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] del campo elettromagnetico, che ha per componenti le tre del p. vettore e il p. scalare: volta per tutte. La gran parte dei p. a due corpi e a corta portata che sono di dei conduttori che danno il p. del singolo conduttore (→ elettrostatica: Problema ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] di C., analogo al lavoro composto nello stesso periodo da Roberto Anglico, spiega come risolvere i vari problemi della misurazione, sia deicorpi celesti sia di quelli terrestri, mediante il quadrante. È un lavoro pratico di non grande originalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] per determinare le orbite deicorpi celesti (Nuova analisi del problema di determinare le orbite deicorpi celesti, in F. 1433-38). I metodi precedenti si basavano su tre osservazioni sufficientemente vicine (affinché l’approssimazione di un angolo ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] matematiche di E. B., pubblicate in tre volumi (Milano 1902-1910) a sull'azione dei mezzi dielettrici. Sulle condizioni di resistenza deicorpi elastici, Acc. dei Lincei, s. 5, IV (2° sem. 1895), pp. 29-30. Intorno ad alcuni problemi di propagazione ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] coloro che desiderino trovare le dimensioni deicorpi, sia attraverso dimostrazioni geometriche sia secondo ; A. Genocchi, Intorno a tre scritti inediti di L. Pisano..., ibid., pp. 115-120; Id., Intorno ad alcuni problemi trattati da L. Pisano nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] dei numeri e all'analisi pura. A lui si devono importanti teoremi di unicità per i problemi detta dei XL), s. 3, XI (1898), pp. 267-352; Sulle varietà a tre dimensioni composizione degli ideali primari assoluti in un corpo algebrico,ibid., pp. 101-106; ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] preilluminismo dei gruppi lombardo-piemontesi agli inizi del Settecento.
Il primo problema dai vertici d'un triangolo si conducono tre rette passanti per uno stesso punto, esterno di moto di corpi singoli o di sistemi di corpi non in quiete ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...