Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] problema della brachistocrona, vale a dire della curva compresa tra due punti lungo la quale un grave lasciato cadere con velocità iniziale nulla si muove nel tempo minimo. Dapprima enunciò la legge di caduta libera deicorpi , di tre comete colpì ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di iniziazione mirino a ‘costruire’ i corpi maschili e femminili in relazione ai ruoli problema della definizione e delle mutue relazioni dei g. letterari è uno dei per es. il tedesco, sono conservati i tre g.; nella maggior parte, come nell’italiano ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti deicorpi in relazione alle cause [...] dei principi problema analitico. L’equazione vettoriale F=m a, proiettata sugli assi della terna di riferimento Oxyz, dà luogo a un sistema di tre equazioni differenziali del secondo ordine delle trecorpo non può essere assimilato, nel problema ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] k-archi, cioè di insiemi di k punti, tredei quali non sono mai allineati; se q è teorema di Desargues) segue che T è un corpo e che S2 è un piano lineare. Come il genere di Σ.
Un altro tipo di problemi, che ci limitiamo ad accennare, riguarda le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] di Laplace sulla formazione deicorpi nel sistema solare. Le e, intorno al 1900, ottenne le prime tre famiglie PI, PII, PIII delle sei e per v ∈ C?
Per quanto riguarda il primo problema, la determinazione dei polinomi X(v)-invarianti per v ∈ Z dà il ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] deduce una risposta negativa a uno deiproblemi posti da D. Hilbert nel a. universale, ci limitiamo ai tre principali testi che danno un Berlino 1972. Per i quasicorpi (in particolare per i corpi alternativi), v.: H. P. Dembowski, Finite geometries, ...
Leggi Tutto
. La teoria deicorpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] a, b, c tre elementi qualsiasi di K.
Un corpo K si dice commutativo K. Sorge così il problema se si possa ampliare un dato corpo K in un corpo K*, in modo che Ulteriori importanti sviluppi della teoria deicorpi astratti si ottengono avvicinando tale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] applicazione nella teoria deicorpi algebrici. I della successione {a}, si pone il problema di studiare la funzione r (n, s) dei due interi n ed s. Se ad dispari abbastanza grande è rappresentabile come somma di tre interi primi.
Bibl.: G. H. Hrady ...
Leggi Tutto
Il concetto di applicazione (in fr. application; ingl. mapping; ted. Abbildung) è un'ampia estensione, nell'ambito della teoria generale degli insiemi, dell'idea di funzione fornita dall'analisi matematica [...] ad un x di X si denota con uno dei seguenti simboli: ϕx, ϕ(x), xϕ, xϕ; biunivoca ϕ-1: Y → X, che si dice l'a. inversa di ϕ.
Dati tre insiemi X, Y, Z e due a. ϕ: X → Y e ψ: Y gruppo, corpo, spazio topologico, ecc., si presenta il problema di esaminare ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] un paesino vicino a Milano), fino all'età di tre anni. Dietro pressione di Chiara, Fazio si convinse ad una concezione non dogmatica deiproblemi. Giacché se l'insegnamento del moto perpetuo - tranne che nei corpi celesti - mentre ancora ai suoi tempi, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...