massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] pari a 1/16 di quella media dell'ossigeno naturale (che è un miscuglio deitre isotopi 16O, 17O e 18O), e una scala fisica, con m. unitaria ridotta: è considerata in problemi dinamici che siano riducibili al problemadei due corpi (quali, per es., ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] riveste un grande interesse anche la teoria analitica parziale dei sistemi a trecorpi. Il caso più semplice è dato dal cosiddetto problema ristretto, che studia un sistema in cui un terzo corpo di massa trascurabile (e quindi non in grado di ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] il modello di Roche, dal nome del matematico francese Édouard-Albert Roche. Tale modello deriva dal problema circolare ristretto deitrecorpi e, nel caso di due stelle supposte di massa puntiforme, fornisce un limite superiore alle dimensioni ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] priori.
Il problemadei fondamenti della es., un piano dello s. euclideo a tre dimensioni è un sottospazio di quest’ultimo; kv2. Se K non è un campo (commutativo) ma un corpo (non necessariamente commutativo) è possibile definire in modo analogo uno ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio deicorpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] che, sulla base dei postulati newtoniani (➔ dinamica), studia problemi meccanici relativi a corpi di dimensioni ordinarie sforzi specifici intorno a ciascun punto richiede la conoscenza delle componenti deitre vettori Φ(1), Φ(2), Φ(3), componenti che ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] corpo.
Filosofia
Problema a lungo dibattuto è stato quello dei limiti e della giustificazione del processo induttivo. In Aristotele l’i. è contrapposta alla deduzione sillogistica e può raggiungere solo dei reazione si produca in tre fasi: lenta (a), ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] cominciò a svolgere il suo magistero. Vi rimase tre anni e Ermia gli dette in moglie la aver dato un'impostazione nuova al problema, considerando le opere essoteriche e - acqua, aria, fuoco). Proprio dei soli corpi celesti è invece il moto circolare, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] forma.
Lo studio deiproblemi inerenti all’e. dei solidi ha dato origine , z e sono quindi determinabili punto per punto quando siano note le tre funzioni u(x,y,z), v(x,y,z), w(x,y la variazione di forza viva del corpo (ciò che si consegue con una ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] dei costituenti dell’atomo e prende corpo (N. Bohr, W. Heisenberg, E. Schrödinger, P.A.M. Dirac) il nuovo approccio ai problemi prive di colore.
I fermioni fondamentali vengono raggruppati in tre famiglie o generazioni, ciascuna contenente due tipi o ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido è soggetta alle azioni degli altri corpi celesti; tra le interazioni non gravitazionali Terra, problema sul quale si sta concentrando lo sviluppo dei più complessi ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...