Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] dei newtoniani e quella ondulatoria di Leonhard Euler (1707-1783), senza tuttavia porre il problema rapporto esistesse tra «le velocità dei moti deicorpi e le forze vive corrispondenti alle volume (1731) apparvero tre «opuscoli», rispettivamente di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] difesa. L'America produceva quasi la metà dei beni e dei servizi di tutto il mondo e consumava di studiare i corpi celesti che confinamento era il punto cruciale del problema. Per poter essere utilizzato, coincidenza che, nei tre casi qui considerati, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] a quello liquido, il problema riguardante l'identità dei due stati fu risolto liquida in un contenitore interno per tre ore circa e, durante il riflessi alla superficie del conduttore come fossero corpi perfettamente elastici. Se la distanza percorsa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] limiti erano riconducibili ai problemi empirici e concettuali posti dalla scoperta di nuovi corpi aeriformi, all'epoca e dell'elettricità con l'azione dei fluidi elastici imponderabili. Nei successivi tre decenni, l'ulteriore proliferazione di enti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Principia non si darebbe una soluzione del 'problema inverso', ossia del problema di determinare l'orbita di un punto dei 'Principia'
I Principia di Newton sono fondati sui tre "assiomi o leggi del moto" di seguito elencati:
Prima legge: ogni corpo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] Faraday ebbe un'intuizione che risolse il problema e lo condusse a una revisione delle sue quelle linee persino all'interno deicorpi solidi. In stretta analogia con , però, era convinto che le tre forze ‒ magnetica, diamagnetica e magnetocristallina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] corpo nero su basi puramente statistiche, assumendo l'indistinguibilità dei può essere realizzata soltanto in un modo, l'energia hν in tre, l'energia 2hν in sei, e così via. Succede così il che risolve il problema dello spettro continuo delle energie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] tre leggi dei moti planetari stabilite da Kepler. Halley chiese a Newton di risolvere questo intricato problema , la seconda legge di Kepler vale se, e solo se, il corpo è accelerato da una forza centrale. Inoltre egli dimostrava che se l'orbita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] corpo, in corrispondenza del quale si ottengono in questo caso tre assi di inerzia intorno a ciascuno dei quali il corpo voce a questo coro quando nel 1900, nel quindicesimo dei suoi problemi, invocava fondamenti più solidi per i metodi di Schubert. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] sintesi o combinatoria. A queste tre fasi se ne saldano altre di Locke; fa predisporre copie dei Nouveaux essais per curarne la stampa problema del cosiddetto vinculum substantiale, una sorta di legame analogo a una sostanza che darebbe unità ai corpi ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...