La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] 'metodo generale', di cui fornisce le prove nel 1637 con i tre Essais, deve poter spiegare ogni altra materia, a condizione di disporre successo all'ottica e con minor fortuna al problema della caduta deicorpi, e di cui amplificherà le ambizioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di ‘incivilimento’ cui poco meno di tre decenni più tardi dedicherà l’opera che sfondo storico Romagnosi si pose il problema di salvaguardare nella sua integrità il Filangieri, la censura della dottrina deicorpi intermedi teorizzata da Montesquieu.
...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] (Nardi, 1965, p. 224). Pomponazzi si sposò tre volte: del 14 dicembre 1500 è il contratto di , quello dell’accrescimento deicorpi viventi, che egli intese 2007), pp. 99-111; R. Ramberti, Il problema del libero arbitrio nel pensiero di P. P. ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] trasferì a Parigi, per circa tre anni: frequentò le principali accademie gli assiomi dei geometri; l'esistenza deicorpi è evidente), problema di fondo, l'immortalità dell'anima, e quindi la sua spiritualità e di conseguenza il rapporto anima-corpo ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] un paesino vicino a Milano), fino all'età di tre anni. Dietro pressione di Chiara, Fazio si convinse ad una concezione non dogmatica deiproblemi. Giacché se l'insegnamento del moto perpetuo - tranne che nei corpi celesti - mentre ancora ai suoi tempi, ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] diverso modo di affrontare il problema dell'inconscio si è imposto comune esperienza e agirebbero autonomamente come corpi estranei.
Freud, infine, in vari dei dati introspettivi disponibili è stato da lui elaborato sopra un materiale tratto da tre ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] ), ma nutriva qualche perplessità a causa dei tumulti. Infatti il Severino aveva corso problemi interpretativi il tutto e circonda i corpi. La loro tendenza al movimento romani ed essere incorso in "tre mesi di persecuzioni fierissime", concluse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] maggiore solennità possibile. Furono pubblicate ben tre raccolte di poesie, in italiano, in stipendio. In questo modo, il problema delle lezioni pubbliche quotidiane della lettrice attrattiva che spiega i movimenti deicorpi terrestri e celesti.
Un ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] ad attirargli sospetti di eterodossia.
Al problema dell'anima il L. dedicò almeno tre corsi annuali della lettura ordinaria di estensione del principio di regolarità (invariabilità dei cieli e deicorpi e fenomeni inclusi in essi), cui risponde ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] della conoscenza
Nell'affrontare il problema conoscitivo Hume, come già Cartesio , ossia prevedere il comportamento futuro deicorpi? Ciò è possibile grazie al causale, osserva Hume, abbiamo bisogno di tre elementi: la contiguità spaziale tra due ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...