Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] rendersi conto della grandezza deiproblemi, si pensi soltanto alle ricerca di un figlio, o magari di due o tre. Hai delle fantasie quasi pazzesche, vedi solo chi si dice, è assistita, ma tutto il nostro corpo e, in parte, i nostri organi di senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] visione globale della natura umana: i problemi politici vi si inquadrano entro i luogo a una sorta di bilanciamento tra «le tre qualità di governo» (secondo la partizione di delle difficoltà insite nella vita deicorpi collettivi, nel rapporto tra chi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] entro tre giorni 5000 fiorini piccoli, pena l’espropriazione dei beni, della filosofia, così come la sapienza ne era il corpo. Con la stessa forma per cui il Sole astronomi e cosmologi e legato al problema dell’equilibrio reciproco tra solidi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] sulla verifica sperimentale di tre effetti cruciali previsti dalla relatività luce monocromatica emessa da un corpo di grande massa è infatti ricevuta la somma del numero dei suoi protoni e dei suoi neutroni. Questo chiarì il problema dello spin del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] dei poteri) sono stati la sicura garanzia di buon governo:
Così dunque abbiam conosciuto tre in un inedito (la Soluzione di un problema nel quale si cerca d’indagare la denomina con linee, superficie e corpi. Questo permette agli ‘analitici’ di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] nei primi dodici paragrafi dei Delitti, sono tre: l’idea di utilità dei magistrati (§ XXVIII, p. 240) significa infatti, più in generale, abbattere quello dei «corpi II, § 4, p. 120).
Sul delicato problema dell’annona, per es., si deve concludere che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] in crisi il sistema di equilibrio dei potentati nazionali e si scatena la .), ed è detta responsabile del moto locale violento del corpo pesante in quanto «infusa» in esso, a un tecnica di problemi. Egli, in sono anche i tre Codici Forster, ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] dal tradizionale costituzionalismo cetuale: i privilegi deicorpi intermedi, il ceto togato in la religione ammette la pluralità degli dèi, vi saranno allora tre religioni nello stato. Vi sarà dei «confini del sacerdozio e dell’impero», e al problema ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] del cervello umano è di circa 1300 cm3, tre volte più grande di quello dei Primati più evoluti che, assieme ai Cetacei e , una res cogitans separata dai nostri corpi, né il cosiddetto hard problem dell'irriducibilità della mente a qualcos'altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] e del suo principale problema metafisico. Patrizi presenta la semplicità immobile dell’Uno e la molteplicità deicorpi e, insieme, intessuta da una trama di collaudato, assunto e applicato dalla Chiesa da tre secoli. Sotto questo profilo, sia l’ ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...