Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dipendenza dei molti dai pochi.
Queste difficoltà fanno quindi dell'autorità un problema è specificata, da Simmel, in tre tipi formali: la "centralizzazione "reti di potere che passano attraverso i corpi, la sessualità, la famiglia, gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] rendersi conto della grandezza deiproblemi, si pensi soltanto alle ricerca di un figlio, o magari di due o tre. Hai delle fantasie quasi pazzesche, vedi solo chi si dice, è assistita, ma tutto il nostro corpo e, in parte, i nostri organi di senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] visione globale della natura umana: i problemi politici vi si inquadrano entro i luogo a una sorta di bilanciamento tra «le tre qualità di governo» (secondo la partizione di delle difficoltà insite nella vita deicorpi collettivi, nel rapporto tra chi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] anima vi si poteva insediare senza eccessivi problemi. Escluso che essa si localizzasse in corpo e la concezione della motricità vitale come da essa dipendente era costruita specificamente sull'analisi di tre tipi di moti spontanei: della pupilla, dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] entro tre giorni 5000 fiorini piccoli, pena l’espropriazione dei beni, della filosofia, così come la sapienza ne era il corpo. Con la stessa forma per cui il Sole astronomi e cosmologi e legato al problema dell’equilibrio reciproco tra solidi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] sulla verifica sperimentale di tre effetti cruciali previsti dalla relatività luce monocromatica emessa da un corpo di grande massa è infatti ricevuta la somma del numero dei suoi protoni e dei suoi neutroni. Questo chiarì il problema dello spin del ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] sensazione non sia avvertita non crea alcun problema a Whytt, per il quale la mancanza organismo, appare la composizione chimica deicorpi. In altri termini, la al sensorium le impressioni degli organi. Queste tre forze sono comuni a quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] dei poteri) sono stati la sicura garanzia di buon governo:
Così dunque abbiam conosciuto tre in un inedito (la Soluzione di un problema nel quale si cerca d’indagare la denomina con linee, superficie e corpi. Questo permette agli ‘analitici’ di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] nei primi dodici paragrafi dei Delitti, sono tre: l’idea di utilità dei magistrati (§ XXVIII, p. 240) significa infatti, più in generale, abbattere quello dei «corpi II, § 4, p. 120).
Sul delicato problema dell’annona, per es., si deve concludere che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] in crisi il sistema di equilibrio dei potentati nazionali e si scatena la .), ed è detta responsabile del moto locale violento del corpo pesante in quanto «infusa» in esso, a un tecnica di problemi. Egli, in sono anche i tre Codici Forster, ancora ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...