La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] movimento senza principio e senza fine del corpo celeste e del costante e perenne moto proporzioni prestabilite. Partendo da un problema di fisica, le proprietà ottiche invece la teoria delle congiunzioni deitre pianeti superiori (Marte, Giove, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] problemi della filosofia naturale. L'approccio fisico, che spiega i fenomeni astronomici in base all'essenza e alle qualità deicorpi angelica (dalla sfera delle stelle fisse all'ultimo deitre ordini angelici). La regione dalle stelle fisse alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] 46-47). Un altro criterio – uno deitre formali ‘criteri di verità’ di Epicuro ( corpi celesti (di cui è incerta la data di composizione, ma che probabilmente risale al I o al II sec. d.C.) è un’analisi di tipo fondamentalmente stoico deiproblemi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] avere scienza. L'elenco è incompleto, ma i dati comuni ai tre testi platonici sono: (1) "gli astri e ciò che avviene intercorrere tra le varie parti del corpo umano; il testo era affiancato da aritmeticamente il problemadei rapporti tra grandezze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] all’ideale stesso di indagine razionale del mondo fisico; il problema non è più semplicemente quello di decidere fra teorie fisiche luogo – che è in mezzo tre e quattro – o ciascuno dei due corpi si fermerà o uno dei due precorrerà l’altro in modo ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] che si pone il problemadei rapporti fra logica e , Lotz indica tre eventi (Ereignisse) problema se ci siano o no oggetti non- concreti. P. F. Strawson (n. 1919) afferma che il nostro discorso rinvia originariamente a un mondo di individui (corpi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] esposizione dell'antica dottrina filosofica deitre mondi, che egli ritrova formale di Mosè e per i problemi di un'interpretazione corretta, anche Universo ponendo l'intelletto nell'anima e l'anima nel corpo "sì che l'opera da lui compiuta fosse per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] all'opera in ogni parte del corpo", egli scriveva nelle Anatomicae administrationes ( problema dello hēgemonikón gli elementi di sapere acquisiti nel De usu partium e nelle Anatomicae administrationes.
Secondo Galeno, la scoperta alessandrina deitre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] alcuni esperimenti sulla caduta deicorpi, unitamente al suo studio sul moto dei pendoli e sul problema della brachistocrona, ovvero quale con il cardinale Borgia, anche l'emblema deitre delfini sul frontespizio, che poteva essere associato con ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] le nozioni di ordine e di progresso, e perché il problema fondamentale della sociologia - in quanto fondamento di una politica anch , secondo Spencer, tre sistemi di organi: un sistema diretto al sostentamento dei membri del corpo sociale, un sistema ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...