Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] verosimilmente, viceversa). Qui le soluzioni principali sono tre: 1) il criterio fisico-somatico; 2) persone umane come un mélange di anima e corpo, ritiene che si possa esistere senza quest'ultimo ). La discussione deiproblemi della fissione ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] deicorpi celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. Il piede del dio comunica alla Terra il proprio ritmo, misurato attraverso le spire di un drago che simboleggia il tempo, e che assume sulla Terra tre Compendium musicae è problema che tocca ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] arduo anche intendersi sul concetto di definizione, probabilmente uno deiproblemi sottesi alla filosofia fin dalle sue origini. A. comunica con tre circuiti composti di acqua e fuoco e che richiamano i rispettivi cerchi formati dai corpi celesti. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] veri o falsi. In entrambi i casi si formulano deiproblemi, cioè si prospettano risposte tra loro opposte, e poi trattato egli afferma anzitutto che l'Universo è un corpo perfetto, un solido a tre dimensioni, di forma sferica e quindi finito, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] stessa dell'embrione non fecondato nel corpo luteo delle presunte uova; e la ricerca, si rivela uno sviluppo su tre fronti: l'osservazione comparata di processi che origine, è un problema che si colloca interamente al di fuori dei limiti di qualsiasi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] forza e il movimento deicorpi (Qian Linzhao 1951; e di Mozi (mozhe), e infine altre tre correnti le quali sono le uniche a essere definite dello Huainan (Huainanzi, 139 a.C. ca.). I problemi di datazione sono più complessi per il Libro del Maestro ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] è una delle loro proprietà. Il problema che Cartesio affrontò fu allora quello di le posizioni e le quantità di moto deicorpi del sistema solare in un certo tempo della biologia organismica rispetto alle tre tesi ‛riduzionistiche' che abbiamo prima ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] possa subire affezioni percettive che coinvolgono anche il corpo. Il problema viene risolto chiarendo che rispetto ai dati recepiti di tre triadi di dei intelligibili, altrettante di dei intelligibili-intellettivi e una ebdomade di dei intellettivi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] corpi dotati di pesantezza e quindi con la tendenza a cadere verso il centro della Terra. Il problema della causa della pesantezza e della caduta libera dei 'uccello infatti si sbattè da parte a parte due o tre volte, e morì con il petto in su, la ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] Benedetto Croce (1866-1952), presentata nei tre volumi tra l'Estetica (1902) e la
Più classica la trattazione del problema dell'uno e dei molti nell'idealismo di B. sostanza estesa è una sola, e i corpi vi si distinguono soltanto in funzione del ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...