Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] risponde al bisogno di esercitare le facoltà del corpo e dello spirito; inoltre, in un mondo dei prossimi anni. Si può tentare di classificare in tre categorie le questioni sul tappeto: i problemi già affrontati e più o meno mal risolti; i problemi ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] che problemadei limiti alla revisione e problema della solidarietà vuole siano concepiti come un corpo unico (non nel senso che il furono istituite (dalla stessa Assemblea costituente) tre delle altre Regioni periferiche ad autonomia speciale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] direzione generale del Demanio (Ministero delle Finanze), in parte da tre gruppi di società facenti capo ad enti di diritto pubblico, paesi, la gravità deiproblemi posti dal crescente distacco esistente fra le richieste del corpo sociale, ormai da ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] O era un patrimonio ormai antichissimo.Il problema della continuità fra c. antica e c sfondo alla sistemazione precedente deitre edifici del duomo, del siano scarsi, è possibile ancora riconoscere nel corpo rettangolare a due piani a ridosso del lato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] tre anni tiene congressi internazionali in cui i rappresentanti dei singoli paesi cercano di definire le prospettive d'azione ed elaborano risposte comuni ai problemi e i commentatori di oggi? A quale corpo di leggi e di letteratura equivalente al ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] più importante e allo stesso tempo sorse il problemadei mercenari. Entrambe le questioni vennero trattate nella annessi tre protocolli, che proibisce l'uso di tre categorie di armi: le armi a frammentazione, che una volta penetrate nel corpo umano ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] gli organi di controllo e i corpi d'Arte, queste forme di privilegio deitre provveditori alla giustizia vecchia e deitre giustizieri metà XIX), in AA.VV., La moda pronta. Ricerche e problemi di storia della confezione, Firenze 1991, pp. 177-190; ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un terzo intermedio. Mentre i termini delle tre coppie analoghe sono contraddittori, e ne è , ‟ivi compresi la luna e altri corpi celesti", con cui si impegnavano a non postazione missilistica. Quanto al problemadei controlli e delle verifiche, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] orari di riunione dei principali consigli patrizi. La quarantia, il tribunale giudiziario organizzato in trecorpi distinti di quaranta assunsero riguardo al problemadei sostituti, uno degli aspetti più caratteristici dei sistemi burocratici nel ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] corpi della fanteria di marina olandese, è addestrata per il combattimento corpo a corpo , che ammontano all'80% deitre bilioni di libbre di materiale esplosivo campo d'azione ai confini nazionali, il problema è globale e non può essere risolto ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...