ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] , l'altro uccise, e di entrambi gettò i corpi giù dal ponte. Nel settembre 744, quando Rachi re ad abbandonare l'assedio. Erano trascorsi tre mesi dal suo inizio. Ai primi dell mano identificando col problemadei rapporti religiosi dei vescovi di Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di una cappella, ma una semplice pala affrescata sopra uno deitre altari della chiesa. L'opera doveva essere già perduta a soluzione deiproblemi connessi con i cinque corpi regolari iscritti in una sfera. Alcuni problemi del F. sono problemi da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] all'opera in ogni parte del corpo", egli scriveva nelle Anatomicae administrationes ( problema dello hēgemonikón gli elementi di sapere acquisiti nel De usu partium e nelle Anatomicae administrationes.
Secondo Galeno, la scoperta alessandrina deitre ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] riguardavano unicamente la povertà di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto di una fervente . Ma nella fuga deitre frati minori da Avignone -Arnould, Les conseils remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et des Apôtres (Ms. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] alcuni esperimenti sulla caduta deicorpi, unitamente al suo studio sul moto dei pendoli e sul problema della brachistocrona, ovvero quale con il cardinale Borgia, anche l'emblema deitre delfini sul frontespizio, che poteva essere associato con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] dei suoi tre precedenti testi, Ad conditorem, Cum inter nonnullus, Quia quorumdam.
Con la fuga deitre che le anime separate dai corpi e pienamente giustificate vedono Dio conseils remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et des ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] delle anacreontiche - l'esperienza parodistica deiTre giulii. Attratto e insieme borghesemente respinto da smaliziato "politico" prospettivizzava il problema:"O si vuol considerare la nazion proibizione di frequentare i corpi diplomatici stranieri e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] deitre cardinali legati, la direzione di una attività che costituiva tradizionalmente una delle maggiori preoccupazioni per l'amministrazione dello Stato pontificio.
Il problema tanto pubbliche quanto di molti corpi e particolari, e la costernazione ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] e una frammentaria Visita deitre angeli ad Abramo. Una artistica, né poteva dar corpo, dopo tante e precoci Storia della Sicilia, V,Napoli 1979, pp. 274-333; Id., Problemi antonelliani. I rapporti con la pittura fiamminga, in Storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] che preluse all'istituzione (1780) deicorpi di guardie nazionali e di milizie civiche deputazione incaricata di esaminare il problemadei livelli e poi il rifacimento Toscana ne' 26 sett. 1794, pubblicati con tre lettere a M. Biffi Tolomei, in A. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...