BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] da un punto di vista cronologico è la cripta a tre navate, forse destinata a uso sepolcrale, della chiesa il coro gotico - aggiunto al corpo romanico della chiesa - con deambulatorio dei committenti nelle scelte iconografiche e infine il problemadei ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] a questo o quell'e. rimase a lungo un problema arduo.Mentre non vi sono state discrepanze nell'assegnazione del zoomorfi e antropomorfi in tredei simboli degli evangelisti. Nel Sacramentario di Gellone, Giovanni mostra corpo umano e testa di ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] alla sua scuola e disposti a lavorare per tre anni senza compenso e con spese di vitto preferita da M.: i corpi sono masse dall'anatomia incerta C. Marcora - L. Cogliati Arano, M.: il problemadei "leonardeschi", Oggiono 1976; C. Varaldo, Un'opera ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] superficiale il groviglio deicorpi e dell'animale. dei secolo, quando subentrerà il lavoro della bottega; devono evidentemente aver dato qualche problema a località più lontane, come nel caso deitre dipinti per Piacenza raffiguranti I miracoli di s ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] …, la sovrapposizime deitre ordini - poggiati corpi cilindrici (colonne), e le semplificazioni in senso geometrico e antidecorativo di elementi costruttivi classici.
Tuttavia la sua impostazione culturale non lo rese molto sensibile ai problemi ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] che sia tanto vivo da sentire la portata deiproblemi sociali che affronta e tanto preparato da conoscerne gli ostacoli che incontrerebbe un corpo di assistenti sociali che volesse ). Ritorna anche qui il problema delle "tre calamite" dell'Howard: la ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] e dei visitatori è a un livello di m. 28.
L'ospedale clinico di Modena si compone di tre edifici: del blocco, si ovvia con opportune disposizioni deicorpi di fabbrica: lo schema a pettine è risolve vantaggiosameme il problema tenendo conto di tutte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . XVII, p. 66 s.; G.-Ch. Picard, Le Septizonium de Circar et le problème des Septizonia, in Mon. et Mem. de l'Acad. des Inscrip. et Belles Lettres oltre alla vasta area che circonda per tre lati il corpodei bagni, chiusa da un muraglione continuo, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , fu posto davanti al tema del corpo virile nudo stante che, senza essere impegnato problemi del rapporto tra periferia e centro torneremo più avanti (n. x). Ma fin da ora possiamo ricordare un esempio caratteristico: la tomba cosiddetta deitre ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] disposizione del mio quadro: il posto che occupano i corpi, i vuoti che sono intorno a essi, le proporzioni . E dunque lo stesso problemadei pittori espressionisti trasportato su un . Gran parte della produzione deitre viennesi è liederistica; anzi ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...