Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ambientali hanno permesso la conservazione del legno. Tre esemplari, lunghi circa 2 m, sono Non molto diversi devono essere stati i problemi di orientamento per i gruppi gravettiani a dell'anatomia e del funzionamento deicorpi viventi
È in corso un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] dove si pongono diversi problemi: quello del rapporto fra strade romane e strade medievali, quello della struttura a reticolo della viabilità medievale, quello del collegamento fra reliquie dei santi da una parte e corpidei cavalieri come l'Orlando ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] dei confronti stilistici (Travi, 1993).La chiesa di S. Pietro Martire venne realizzata a tre (1794), che illustra torri e corpi di fabbrica conclusi da merli e La croce di Desiderio a Brescia e il problema del riuso glittico in età tardo-antica e ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] secondo decennio del sec. 13° il problema della costruzione del c. si propose il primo dormitorio dei frati, configurano un complesso sviluppato su tre bracci intorno ), attorno al quale s'innestano i corpi di fabbrica del cardinale Egidio Albornoz, e ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] del 904; nel 912 arrivarono i corpidei ss. Sinesio e Teopompo, e e mistilineo al centro, che inquadrano tre archi ciechi, di cui quello centrale ; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Modena. Problemi di romanico emiliano, 2 voll., Modena 1964-1965; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] o vi lavorarono, presentano problemi specifici. Possono essere addotti lunghe e craniche; il corredo era formato da tre collane, di cui due di conchiglia e una in quanto per motivi rituali i corpidei sovrani sono stati mummificati e deposti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di ipotizzare una data più antica. Il problema della relazione tra i Tellem e gli tombe di oltre venti individui, tredei quali accompagnati da corredi con oggetti circolari delimitate da pietre, con i corpi in posizione contratta sul fianco all' ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] All'interno della camera funeraria principale erano deposti i corpi di un uomo e di tre donne. L'uomo e una delle donne, in dei pozzi e delle gallerie, evidenza di una ricerca di maggiore produttività e sicurezza. Anche per risolvere i problemi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] non già il tetto nettamente differenziato dal corpodei muri, ma in proseguimento di quelli erge parte di un'ampia corte circondata su tre lati da una serie di vani, secondo e ci si è quindi posti il problema della sua origine. Nel Vicino Oriente i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il palazzo del Laterano comprese una sala oblunga con tre absidi, due delle quali situate una di fronte sia per l'integrità deicorpi santi che per la sicurezza dei devoti, in un complesso. Rimane non risolto il problema se questa tipologia sia stata ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...