VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] in onore del corpo di s. Marco una basilica nel territorio di S. Zaccaria, sono gli eventi chiave di tre anni che segnano sull'impostazione delle cupole originarie, e ponendo anche deiproblemi tecnico-statici (Bettini, 1946; Zuliani, in Storia ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] gusto che ama modellare il corpodei vasi con bugne e solcature ha ornati e le epigrafi nord-picene, che compaiono in tre di esse, certificano la dignità e il valore che primi decennî del V sec., presentano problemi che si avvicinano a quelli della ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] qualità, con angoli a grossi blocchi. Il corpo longitudinale, a tre navate separate da arcate su pilastri, si innestava sec. 15° - per apportare chiarimenti al problema. Anche il ruolo dei Domenicani come possibili introduttori del Gotico nelle A ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] nel 1751, in tre sarcofagi in pietra, resti di corpi accompagnati da ricchissimo problemi comuni dell'Europa postcarolingia, "II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto 1955, pp. 355-519; H. Torp, Sul principio geometrico e l'uso dei ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] fittili leggeri, risolsero il problema di pesi eccessivi. Le hanno esempi di chiese mononavi, molte b. a tre, ma anche a cinque, a sette e addirittura , i lavori condotti per la sistemazione deicorpi santi traslati in città sovvertirono l'aspetto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] quichua o del Inca).
Un problema fondamentale è quello di spiegare due mani (accoppiate) del corpo umano ‒ sono collegati nella serie dei numeri naturali secondo il modello tecniche utilizzate per far fronte a tre fenomeni ricorrenti: la mancanza di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e dall'altro in quello iranico.
S'intende che tre millenni di storia, su un'area vasta (grosso esplosione del genere (legato alla scuola) dei 'problemi' nel settore matematico. Si hanno le individuazione di moti regolari di corpi celesti e di fenomeni ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di Sicardo.Il primo obiettivo dei più recenti scavi condotti dalla ; questo provava che vi erano state tre fasi costruttive e che rimaneva abbastanza per due corpi pp. 17-30; T. Leggio, Farfa, problemi e prospettive di ricerca, Il Territorio 1, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Spiritata, posta tra i due corpi di fabbrica sul lato della città , n.s., 7, 1957, pp. 74-97; J. Sydow, Sul problema di Sant'Eufemia, Spoletium 4, 1957, 6-7, pp. 9-11; di pittura spoletina fra Tre e Quattrocento: il Maestro dei Calvari, Esercizi 5, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dei testi di agrimensura a noi pervenuti. Nei trattati di meccanica o, in generale, di matematica troviamo spesso anche problemi , e ne distingue tre tipi: macchine 'acrobatiche onomastico il riferimento a parti del corpo umano (lo stesso piede, e poi ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...