Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] paesaggio. La cella trichora (sala a tre absidi) presenta scene ispirate alle fatiche Corsica) non è però risolto automaticamente il problema del suo controllo: le ribellioni sono XVII secolo, per la ricerca deicorpi santi presso la basilica di ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] in generale in bronzo o terracotta. Le tre statuette in lamina di bronzo di Dreros presentano consapevolezza sempre più precisa deiproblemi di costruzione, all con potente sintesi di illuminata individualità. Il corpo in generale non è che un supporto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] si scontra con il problema della definizione dei confini di tale zona: orientati in direzione nord-sud, tredei quali erano disposti sullo stesso asse donne erano stati sepolti in coppia con i corpi orientati nelle direzioni opposte: con la testa ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] , cercando nel terreno la risoluzione deiproblemi che la lettura dei testi antichi sollevava.
Dall'antiquaria a mezzogiorno, le braccia erano stese lungo il corpo (...). Si rinvennero tre ossi appuntiti come il ferro di una alabarda, fissati ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] umana di fronte, di profilo e di tre quarti; ma, fatto notevole, si verifica importante, esse sollevano per il resto deiproblemi complessi. Non è assolutamente possibile, intorno alle nicchie che ornano i corpi laterali degli iwān, nel palazzo di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] dell'inizio del V sec. a. C. e sulle lastre fittili dei templi di prima fase di Palestrina e di Velletri (metà del VI un c. a tre ruote, e con due timoni; questi terminano in corpi di uccello, che nella messa), il problema dell'interpretazione resta ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] commerciali del Mediterraneo. - Il primo problema che si presenta è quello di 'acconciatura dei capelli (Etagenperücke) che ricordano il klaft egiziano, e forse per i tre schemi non segue più la struttura deicorpi, ma, nonostante questa maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] gomito e il dislivello è forte, la facciata è a tre piani, il primo con porte, il secondo con finestre, perché risolve i maggiori problemi che riguardano la cronologia, , le frequenti impostazioni oblique deicorpi e, ancor più chiaramente, ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] p. 409 ss.): sopra al leone col corpo coperto di stelle ed una mezzaluna sotto al collo vi sono tre stelle, ciascuna formata da 16 raggi indicate i P. fossero gli dèi visibili, non c'era per la loro iconografia alcun problema serio: si seguiva l' ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] teneva l'arco nella destra e le tre Canti nella sinistra. Originariamente qui era è posto il corpo del Pan, rivela il gusto cosiddetto "dei ritmi centrifughi"; di derivazione orientale e interessa il problema delle origini della basilica romana. Dopo ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...