BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] problemadei nervi accessorio e ipoglosso e della sostanza reticolare rombencefalica (problema In tutt'altro campo sono condotti tre lavori, comparsi tra il 1920 e e brevi studi sperimentali sul trapianto di corpi genitali nei tritoni.
La fama del B. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] ma, al di sotto della disputa erudita, resta il problemadei poteri del vescovo sulla città. Risulta dai documenti che IV, 2, Paris 1911, p. 1040; R. Zanocco, Le tre Principali invenz. di corpi santi in S. Giustina, in Studia sacra, II(1921), pp. 131 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] concretezza quasi fisica deicorpi e la S. Francesco che riceve le stimmate e tre storie della sua leggenda. L'opera proviene , XXII (1971), 261, pp. 34-56; A. Smart, The Assisi problem and the art of Giotto. A study of the "Legend of st. Francis ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Studio di Padova. Savio grande per un periodo di tre mesi dal 1° genn. 1532 (tornerà a ricoprire e le ragioni di tutti gli effetti dai corpi celesti e quindi di ritenere che tutto nonché il doversi occupare deiproblema della penetrazione delle ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il pretesto per l'invio d'un corpo di truppe francesi a Firenze, agli ordini infondati. Entrando nel concreto deiproblemi politico-economici (emigrazione per attorno ai poli di attrazione delle tre linee sabaudo-piemontese, napoleonica e nazionale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] particolarmente sulla istituzione di corpi militari lombardi (Scr. compiacersene, secondo ricordava molti anni dopo: "Dei miei tre compagni uno, Giulio Terzaghi, non si chiama congresso, doveva occuparsi solo deiproblemi generali; ma per il resto ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] piano organico e generale il problema della perfezione cristiana quale è ora le operazioni e gli abiti di queste tre potenze e potrai vedere Dio in te come in forma" di tutti i corpi: "la luce è la forma sostanziale deicorpi che sono in modo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] fucilato, perché interrogato confessò insieme con tre o quattro altri" (Appunti autobiografici, e Re facean due corpi legati intimamente; ed in soluzione e talora l'intuizione geniale dei singoli problemi. Ciò è risultato alla revisione compiuta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] sforza di prolungare la vita deicorpi, senza poterli sottrarre alla campo dell’assedio di Cremona, in Studi e problemi di critica testuale, XXVIII (1984), pp. 39 M. è pubblicata, o almeno indicata, nelle tre grandi biografie: O. Tommasini, La vita e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 'accademismo italiano, per una presa di coscienza deiproblemi, tecnici e politici, posti ad una monarchia del 1821 in Piemonte,p. 266). Restituire funzionalità a questo corpo anchilosato era per il B., conformemente alla sua visione politica, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...