La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] linea possiede una sola dimensione, la superficie due e il corpotre" (ibidem).
Ibn Mattawayh cita qui il passo iniziale del par. 2).
La questione della caduta accelerata dei gravi
Resta il problema posto dalla frase conclusiva dell'ultimo testo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di distribuzione interna. Realizzato come lungo corpo di fabbrica a tre piani, in prosecuzione del palazzo del stanze in cattive condizioni, si potrebbero risolvere i problemidei soldati e dei cavalieri (105).
A Zara, l'organizzazione del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] presenta la serialità deitre termini quali, con -8.
[32] La posizione di Egidio Romano in merito al problema è stata esposta in modo esauriente dal DUHEM , op. cit., sta al di sotto di tutti gli altri corpi» (traduzione di O. Longo, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il corpo di deitre giusti, Abele, Abramo e Melchisedec, nonché la parte dell'arco trionfale sovrastante alle figure dei due arcangeli.
Bibl.: In generale: M. Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954; cripta e problemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e degli sviluppi deicorpi viventi") che avrebbe completato un'ambiziosa "fisica terrestre" prevista in tre parti, di cui "la tanto cercata legge di Natura" che risolveva il problema dell'origine delle specie.
Nelle ore successive all'attacco febbrile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] problema con acuta intuizione: "Dal momento che i nervi sembrano congiungersi insieme dappertutto, se anche le loro fibre primitive si congiungessero, non ci sarebbe quasi punto del corpo scrisse il secondo volume deitre che aveva progettato.
Tra ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] 337 sono dovute in parte al problema della datazione della conversione dell’Armenia e armena che custodiva l’ortodossia deitre primi concili ecumenici fu riconosciuta dal alcuni inseriscono le innovazioni nel corpo antico del documento, mentre altri ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] pubblico. Dietro al problema dello stipendio, si celava in realtà l’intenzione di dar vita a un corpo di funzionari per professione , Grimani e Querini, alla commissione di Pellegrini e deitre consultori (Barbarigo, Crotta, Zen) ne venne contrapposta ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] della critica che si è posta il problemadei precedenti storici della pop art. Il viaggiano a gran velocità e lo spazio è pieno di corpi ‛sparati' a destra e a sinistra" (ibid., è un creatore di oggetti a tre dimensioni, che o riproducono fedelmente, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] nondimeno egli si vede che in tutto 'l corpo delle composizioni sue esso è ... di belle figure per l'irruzione massiccia di problemi quotidiani e contingenti d'una svolgimento dei fatti è già progettato in un piano ben dettagliato deitre burloni, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...