Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] con li soi compagni debiano andar a casa del dito corpo morte et tuor chadauno un dopiero aceso in man et l'uso di suonare le campane dei campanili per tre o quattro ore dopo la morte le nuove iniziative, il problemadei fondi, la difficoltà di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] dei Longobardi sui confini d'Italia, ritorna a Trieste e vi recupera i corpi nella prima opera l'A. poneva il problema; nella seconda, tentò di dare la 123; Germano tuttavia è il meno sicuro deitre martiri istriani ricordati.
64. Mario Mirabella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] problemicorpo deprime il vento e le sue funzioni, causando fra l'altro stitichezza.
I tre doṣa non corrispondono esattamente ai cinque elementi del microcosmo, pur condividendone alcune qualità; il loro numero rimanda piuttosto a quello deitre ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] questua; perché il secolare problemadei mendicanti era divenuto insostenibile, per l’accoglienza diurna dei bambini sotto i tre anni avrebbe, forse, contenuto degli impiegati regii, degli addetti ai corpi tutelati e poi disciplinati dello stato, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , tuttavia, conservò la nozione di forma nella spiegazione deitre elementi primari che, a suo parere, potevano derivare solo deicorpi. Ritengo che lo stesso Descartes si sia limitato a proporre questa regola metodologica: nell'affrontare i problemi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] cosa non strana dal momento che sana i corpidei metalli malati e imperfetti" (ibidem). La , ma di essersi cimentato anche con problemi di teologia, minacciando di dare una lezione filosofia naturale e la dottrina deitre principî ‒ erano assurde e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] alla fine del XVII il problema della legislazione e della 267-300).
E.H. Kantorowicz, I due corpi del re: l'idea di regalità nella teologia politica Molho-P. Schiera, Bologna 1994.
Trattato deitre Impostori. La vita e lo spirito del Signor ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] forse opera sua, il problemadei rapporti fra i due poteri è a noi soggetto ratione peccati". Poiché altri papi per ben tre volte hanno deposto un re di Francia, B. VIII, se il papa non crede alla resurrezione deicorpi e alla vita eterna; afferma ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] divisione iniziato all'epoca deiTre Regni (220-280), stabilirono (1986), pp. 45-87; Id., "Dian" come problema storico-archeologico, in I bronzi del regno di Dian cui si attacca, sul lato sud, un corpo quadrangolare, con una superficie totale di 6000 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] al cielo, alla Terra, al corpo umano, al mondo naturale e alla storia, in ciascuno deitre periodi presi in esame. Il , si finisce per divenire più sensibili nei confronti di altri problemi connessi a tale questione. In questa sede ci limiteremo a ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...