Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] porta. La Tomba Sirena è costituita da un corpo cubico con fregio dorico in cui è figurata un cella; rimane solamente la sovrapposizione deitre elementi, divenuti canonici: basamento, genere non costituiscono problema architettonico, salvo in ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] posizione nei riguardi della questione deiTre Capitoli, cioè degli scritti di a Grado i corpidei santi martiri di La marcia di re Alboino (568-70), in AA.VV., Problemi della civiltà e dell'economia longobarda, Milano 1964 (Biblioteca della rivista ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] W. Wolski, Un nouveau type de tombe mis au jour à Apulum et le problème des sarcophages à voûte de l'Empire romain, in Latomus, XXIX, 1970, p che un corpo contaminato dalla morte non venisse, in alcun modo, in contatto con uno deitre elementi sacri: ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] decisione deitre Augusti di non riportare il corpo (per molti imperatori si era trattato delle ceneri) di Costantino in uno dei per la successione al potere, ma ha anche posto il problema di chi fosse titolato a definire la sorte ultraterrena dell’ ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] lasciando intatto il cuore del problema e rischiando di creare un rei p il verso mostra le tre arcate portanti della costruzione, i cui dei capelli e della barba, l’aspetto dei loro volti truci era barbarico e terribile e l’altezza dei loro corpi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] procedimento di "intersezione semplice in avanti". La soluzione deiproblemi fotogrammetrici è in metodi ottico-meccanici per quanto di corpi più o meno magnetizzati presenti nel sottosuolo. Nella prospezione magnetica sono in gioco tre grandezze ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] compaiono sette di Augusta, due di Ulna, tre di Norimberga e uno di Roma, il e, facendo leva sullo spirito di corpodei tiratori richiamati a Firenze dalle parole finalità, rimaneva da risolvere il problema della determinazione della tassa d' ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] riva del Vino. Dall'altra parte, quell'insieme di trecorpi accostati e di diversa altezza, posto in evidenza nella stessa controllo delle quantità e dei tempi di lavoro, problemi di rifornimento e di immagazzinaggio dei materiali (in questo caso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] corpodei loro approcci e dei loro programmi di indagine, questi tre autori hanno assunto una stessa posizione critica nei riguardi dei Canoni medici attribuiti al periodo Han, presentando la propria esperienza clinica come la soluzione ai problemi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] vessillo. Dall'integrazione deitre nuclei tematici in un Paluzzi, S. Maria in Via Lata. La chiesa inferiore e il problema paolino, Roma 1971; G. Bovini, I mosaici dell'oratorio di S figura umana. I corpidei personaggi cavalliniani sono costruiti ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...