Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] una decorazione dipinta.
Il problema della copertura dei p. micenei (in particolare deitre vani disposti in asse), fronte S della Domus Augustana. Si è potuto così accertare che il corpo centrale del p., la Domus Augustana appunto si apre sia a Ν ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] tuttavia si possa risolverlo, un delicato problema. È vero bensì che, nell’ diversa ragione che, sebbene mista deitre organi fondamentali del consolato (principio più drammatico del rilievo secondo cui i corpi misti sono sottoposti a una legge per ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] problema realtino.
Eppure, intorno al 1531-1536 decisioni di notevole portata sembrano dar corpo Ad esse, sono aggiunti tre "pilastri quadri per banda - P. Morachiello, Rialto.
41. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Comuni, fasc. 62, c. 88 (8 maggio 1554 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] 'uso sembra cospicuo, specialmente per quanto riguarda il problemadei rapporti tra anima e corpo. Del resto, se i sacerdoti e i medici si afferma in Francia nel XV sec., quando i tre 'corpi' di medici, chirurghi e barbieri hanno ormai acquisito una ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] su scala urbana a larga dimensione, preoccupata deiproblemi di rapporto territoriale ("guerre di decime", simili loggia (schema 3). Nell'ultima fase infine i trecorpi longitudinali ripartiscono equamente la facciata, scomparendo al piano terra ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] veneziane erano divise in almeno quattro corpi: due armate convergevano su Padova, pace, stipulata nel 1428, durò solo tre anni. Nella primavera del 1431 un incremento dell'autorità veneziana
Il problemadei fondamenti dell'autorità di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] quanto concerne la questione deiTre Capitoli, nella quale si sommavano problemi di natura prettamente teologica in tutti i suoi gradi da notaio a capo della guardia del corpo, a imperatore e padre di imperatori - concludendo: "Ho messo nelle ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Parigi un'assemblea dei rappresentanti deitre stati proprio a grazie all'ampliamento a secondo corpodei martyria addossati alla c. preesistente religieuse des cités épiscopales, in I problemi della civiltà carolingia, "I Settimana di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] medici professionisti, ma risolvevano i loro problemi di salute anche ricorrendo ad altri formalmente indicata come uno deitre strumenti della medicina, da esigenze: di ordine pratico, in quanto i corpi in questo periodo dell'anno si conservano più ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di Costantino dal divus Constantius e il problema della linea cadetta. 306-307 d. mostra i due Cesari con corpi di grandezza leggermente diversa in seg., ipotizza che i matrimoni deitre figli di Costantino e dei due figli di Flavio Dalmazio, Dalmazio ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...