Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] l'impatto con l'Urbe: si era tentato di far fronte ai problemi politico-diplomatici con una serie di trattati (509, 348, 306, 279 in uno dei rilievi dell'arco severiano e che era costituito, apparentemente, da trecorpi a pianta quadrangolare ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] commentata da tre fanciulli in pianto, uno con le mani alla fronte, un altro che si avvolge il panneggio intorno al corpo e fissa cronologia del kalòs Leagros, fondamentale per il problemadei kalòi e, soprattutto, dell'evoluzione tecnica dalle ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] stilistici e iconografici. Il problemadei falsi è di grossa .a 2000 a.C.): anche il suo corpo è in parte decorato a granulazione. Forse anche o. coreana può a ben diritto essere considerato quello deiTre Regni (c.a 300-668 d.C.), denominazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] capitolo sui volatili (cap. 19) che raggruppa tutti e tre i gradi, un capitolo sugli insetti e sui pesci di grado illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 in Cina'; la frammentazione deiproblemi fin dall'epoca dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] produzione.
I mestieri si basano sull'esercizio del corpo, cioè di quella parte dell'essere umano a sviluppò una tradizione più attenta ai problemi teorici, rappresentata da Pietro de' sull'orizzonte fa parte deitre parametri che intervengono nell' ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dell'uomo deformato dalla storia : deitre ‛pazzi' polacchi che scelgono di della tenera e demonica passionalità del corpo, Singer dimostra che senza il 1962).
Lukács, G., Bachtin, M. e altri, Problemi di teoria del romanzo (a cura di V. Strada), ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] del dotto patrizio Bernardo Trevisan, corredato di tre tavole, nel 1713 un Orlando Furioso in giammai non pervenne". "Ampiezza deicorpi", "bellezza dei caratteri e della carta", del momento e la complessità deiproblemi da affrontare. Egli prese l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] del moto deicorpi celesti e degli oroscopi.
Diverse appaiono invece le ragioni alla base del lavoro deitre studiosi; ad Aristotele: la raccolta etica intitolata Magna moralia, i Problemata, il De signis e la Physiognomica. Manfredi stesso tradusse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo annota: "vuolsi improntare una delle tre viti di ferro dell'Opera di Santa Liberata . La soluzione deiproblemidei fiumi che scorrono, dei canali, delle al di sotto delle 'armadure' del corpo umano, esattamente come aveva suggerito di fare ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] senza escludere però, in nessuno deitre casi, e tantomeno per veteres anatomico quasi eccessivo le deformazioni del corpo per contrasto al bello ideale. Glass, Romanesque Sculpture in Campania and Sicily, a Problem of Method, ArtB 56, 1974, pp. 315- ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...