Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] corpi del governo veneziano" (192) ed era titolare di un'ampia gamma di competenze in quanto difensore del diritto della comunità cittadina. Formata da tre dagli studiosi che si sono posti il problemadei rapporti tra maestri e prestatori d'opera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] i tratti di una nuova cosmologia sulla base deitre soli movimenti possibili nel Cosmo. Soltanto l'individuazione problemadei composti naturali si era presentato ai commentatori aristotelici sin dall'inizio. Secondo Aristotele, tutti i corpi ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] era dotata di un pronao a corpo centrale più avanzato sul terrazzamento un lato dall'alta mole deitre templi capitolini. In sostanza 1990, pp. 299-309; G. Rosada, Dati e problemi topografici della fascia costiera.
308. Cf. in particolare Roberto ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] E non era ancora finita, perché tre anni dopo, nell'824, quando alla ", è fra i caduti, e il corpo, pietosamente sottratto al nemico, verrà sepolto 3-4, 1928-1929), ha esaminato tutto il problemadei "pacta", a partire da quello lotariano in cui ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] o un granulo informe (corpo siliceo). Il termine fitoliti dei manufatti metallici sono indirizzate a chiarire soprattutto tre elementi: la composizione della lega, la provenienza della materia prima e le tecniche di lavorazione. Per il primo problema ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] a Marghera due giorni prima, vale a dire l'arresto deitre inquisitori di Stato e di Pizzamano, il presunto responsabile della e nello stesso tempo ῾risolse' il problemadei due patriziati: "il gran corpo che ascolta è composto di ricchi e di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Accertato che vi erano ancora nel sarcofago i trecorpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione Un capitolo a parte meriterebbe il problemadeicorpi mummificati oppure imbalsamati, che sarebbe opportuno ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Studio né di un corpo docente, né di un affrontare in tutta la sua complessità il problema dell'origine delle pubbliche anatomie: è La politica del diritto, pp. 295 ss.
183. Sull'elezione deitre revisori nel 1528, cf. ibid., pp. 296 ss. Invio ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] si confermava essere il problemadeiproblemi quello dei costi, nonostante le tre esecuzioni "liceali" dell'oratorio "dantesco" La vita nuova alla Fenice, scritto ad hoc nel 1905 dal direttore, diretto dal direttore ed eseguito dal corpodei ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] i problemitre assi diversi per la testa, il busto e le gambe, nel tentativo di far come inghiottire il suo corpo dal fondo, che assume quasi la consistenza di una nebbia avvolgente. Richiamano poi la grammatica di Leonardo il serpeggiare animato dei ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...