Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] contadini cospargevano il corpo per difendersi dalle e la source païenne d'Eunape, § 1, Le problème du voyage à Rome de Théodose en 394). L'adventus a Maurizio dei vescovi che appoggiavano il patriarca di Aquileia nello scisma deiTre Capitoli, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dei cantieri urbani è assorbito dal corpodei provveditori del comune. Questi tre magistrati sostituiscono nel 1480 i capisestieri nella direzione dei 48, cc. 129v-130. Ugo Tucci, Un problema di metrologia navale: la botte veneziana, "Studi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] all'ingresso di una cappella.
I corpidei defunti venivano distesi su un letto Caire 1980, pp. 239-77; H.G. Severin, Problemi di scultura tardoantica in Egitto, in CARB XXVIII (1981), occupato dalla rappresentazione deitre patriarchi del Vecchio ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] deitre ceti della "nobiltà", dei "cittadini" e del popolo (o degli abitanti, o degli "artefici").
Anche questa definizione dei "cittadini" non è però priva di problemi de' sudditi abitanti in Venezia un corpo di civili persone con titolo di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tre ai ῾benestanti' e uno ai ῾meccanici', vale a dire alla nobiltà giudiziaria) in modo da impedire che il funzionamento delle istituzioni fosse danneggiato dalla deriva sociale.
Certo, la meta dell'"armonia di tutto il corpoproblemadei ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a quattro ad uno; nel 1848 due deitre deputati erano conti ex patrizi e il è messo tanto spavento in corpo di ciò che potrebbero fare gli e 91.
389. Giovanni Zalin, Aspetti e problemi dell'economia veneta dalla caduta della Repubblica all' ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] " (107). Emerse il problemadei controlli sui contenuti delle pubblicazioni civica, uomini dell'antico corpodei bombardieri, uomini della truppa . Il 4 maggio, Francesco Donà, uno deitre deputati al Bonaparte, aveva chiesto con una lettera ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] prakṛti solamente a opera deitre guṇa non riesce a tuttavia aiuta a porre i termini del problema piuttosto che a risolverlo. Da tali presupposti è andato, o Timida, più non ritorna. Questo corpo non è che un aggregato. Inoltre: i quattro elementi ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di agosto.
La soluzione del problema al confine nord-orientale comportò pure feride, insieme con Marco Bembo so nevodo; e i corpi che da i congiuradi era stà butadi nudi nelle fosse, 1539) deitre inquisitori di stato sulla propalazion dei segreti, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] acquisite, offrendo un solido contributo al problemadei maestri e delle scuole locali. Diverso ancora corpo atletico si è evidenziata una mobilità instabile e una spazialità ricavata da vedute complementari, mentre la veduta ottimale è quella di tre ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...