GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di S. Michele di Murano, e che tre anni dopo lo avrebbe spinto a emettere i voti deiproblemi interni e internazionali della Chiesa, il C. non parve avere molti problemi creazione di speciali corpi militari come quello dei bersaglieri, analoghi ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] volte sino a ora, avendo un periodo di soli tre anni. SW3 è invece stata scoperta nel 1930 e sistema di perforazione entrerà in azione su un corpo del sistema solare, cioè nel nucleo di una di risolvere alcuni dei principali problemi che un equipaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] umane più remote.
La dissociazione dei due corpi del papa aveva avuto un’ Spinoza e non Hobbes. Ne ricavò un problema, che gli venne certo dalla tradizione della politica si unì l’antropologia. Ne vennero le tre parti del Triregno. La prima, il regno ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Il ritrovamento ha riaperto il problemadei due centri urbani formatisi nelle vicinanze roccia stessa un'ara: il corpo è decorato da figure racchiuse .C., ha pianta quadrata ed è preceduto da tre cortili disposti fuori asse: assai scarsi sono qui gli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . XVII, p. 66 s.; G.-Ch. Picard, Le Septizonium de Circar et le problème des Septizonia, in Mon. et Mem. de l'Acad. des Inscrip. et Belles Lettres oltre alla vasta area che circonda per tre lati il corpodei bagni, chiusa da un muraglione continuo, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , fu posto davanti al tema del corpo virile nudo stante che, senza essere impegnato problemi del rapporto tra periferia e centro torneremo più avanti (n. x). Ma fin da ora possiamo ricordare un esempio caratteristico: la tomba cosiddetta deitre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] paleoassiro e si compone di un corpo di fabbrica principale che ospita un' in Tall Bi῾a/Tuttul und das Problem der frühen Mittleren Bronzezeit, München - Wien trattato. Tali testi coprono i regni deitre successori di Shamshi-Adad fino alla conquista ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ma la trasposizione operata da Giorgione - al di là deiproblemi che essa solleva circa i modi della manipolazione e della scala dei Giganti, e a soli tre mesi dalla data del documento in cui si parla della rimozione delle macerie del corpo di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] disposizione del mio quadro: il posto che occupano i corpi, i vuoti che sono intorno a essi, le proporzioni . E dunque lo stesso problemadei pittori espressionisti trasportato su un . Gran parte della produzione deitre viennesi è liederistica; anzi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Deitre palazzi attribuitigli, infatti, tra i più importanti fra '400 e '500, ciascuno presenta proposte diverse, affronta e svolge sotto differenti angolazioni il problema et gli altri luochi a sembianza di un corpo di un huomo, di una sola città ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...