LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] Kingsbury in America al problemadei reggispinta, sembrano confermare o addirittura di mantenere tutti i corpi di prova in ambienti a temperatura tre tipi di macchine: Martens, a pendolo (derivata dalla macchina Thurston), con perno cilindrico e tre ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] riconoscimento dei compiti della mineralogia e della geologia, e così il fondamento della sistematica deitre regni le condizioni iniziali deicorpi, posizioni e sapere, cfr.: E. De Michelis, Il problema delle scienze storiche, Torino 1915 (cap. ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] l'uomo, risolti i primi impellenti problemi delle necessità di vita animale e sono impregnate. Questa ripartizione corrisponde alle tre fasi di qualsiasi composizione: odore di le proprietà e gli effetti dei diversi corpi odorosi, li assortisce in ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] poderoso nell'ambito del problema quantistico dello stato legato a trecorpi al fine di ottenere previsioni molto accurate a partire dalla forza nucleone-nucleone.
Le sonde. - Nell'ambito dello studio teorico e sperimentale dei m.n. hanno avuto ...
Leggi Tutto
PAINLEVÉ, Paul-Prudent
Alberto Maria GHISALBERTI
*
Scienziato e uomo politico francese, nato a Parigi il 5 dicembre 1863, morto ivi il 29 ottobre 1933. Nel 1883 entrò all'École normale supérieure; [...] velocità. In particolare il P., estendendo un celebre teorema del Poincaré, dimostrò che il problema degli n corpi (v. trecorpi, problemadei) non può immettere, oltre agl'integrali classici, alcun integrale primo uniforme rispetto alle velocità ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] le camere separate per le capacità di uno, due, tre e quattro letti.
Alle corsie, in generale, sono annessi , di norma, nella zona deicorpi d'armata, in fabbricati, o Il problema del decentramento dell'assistenza psichiatrica alla stregua dei dati ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] anche per regolare vari problemi interni alle rispettive zone delle frontiere marittime della nazione. Uno deicorpi della marina militare, quello delle Capitanerie nel 1965, è oggi suddiviso in tre gruppi operativi (operativo, logistico e scuole ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] al concetto che il primo deitre, lo scopritore dell'ellenismo, l'esterno, nello spazio, fra corpi e ‛fatti'. Ciò che l'uno , pp. 165-262).
Nietzsche, Fr., Der Fall Wagner. Ein Musikanten-Problem (1888), in Werke (a cura di G. Colli e M. Montinari ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Gileja, e in Trebnik troich (Il messale deitre), ambedue pubblicati nel marzo 1913, Gileja si alla fine del 1911.
I problemi di linguaggio, che tanto più , e non tanto come spostamento fisico di un corpo da un punto all'altro dello spazio. Quest' ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] oggetto di studio i corpi solidi (scienza dei materiali) non fa eccezione in campo mineralogico per una serie di problemi nella preparazione del campione. Il principio fisico un campione con fasci resi monocromatici a tre (o più) lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...