TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] età, gli eserciti sono divisi in corpi, che portano nomi particolari; si potenza, e quindi in micidialità, il problema divenne più arduo per assumere poi un ogni nave orientava diversamente i pennoni deitre alberi in modo da tenersi quasi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] additivi a base di piombo. La conversione deitre gas nocivi può arrivare con la marmitta dell'urbanizzazione, delle caratteristiche deicorpi idrici ricettori, nonché Non va poi dimenticato il problemadei rifiuti inerti, derivanti soprattutto ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] che già si era occupato di problemi riguardanti l'alimentazione, vinse il concorso
Grassi di animali marini. - Dal corpo di alcuni cetacei (balene, foche, solforico, terra decolorante o altri mezzi. Deitre sistemi di estrazione, con acqua, vapore ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] o di pontieri, aggiunti al corpodei guastatori, che divenne così un battaglione di tre compagnie.
Sciolto l'esercito dal italiano, subito dopo l'ottobre 1922, affrontò il problema della ricostituzione dell'aeronautica, insieme con la inscindibile ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] fissi del problema e cioè l'altezza dei piani e l'altezza dei gradini, si molto larghe - quasi sempre superano i tre metri - e i gradini e le
Sul piano della soletta si costituisce il corpodei gradini con calcestruzzo magro; per il rivestimento ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] costituzione, col concorso dei grandi corpi dello stato (costituzione di offrire alle popolazioni la scelta fra tre soluzioni diverse: o unione alla Francia o , alle quali si ricollegano i più vitali problemi dello stato, che al loro risultato va ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] che sia tanto vivo da sentire la portata deiproblemi sociali che affronta e tanto preparato da conoscerne gli ostacoli che incontrerebbe un corpo di assistenti sociali che volesse ). Ritorna anche qui il problema delle "tre calamite" dell'Howard: la ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] sferici, ma come ellissoidi (di rotazione prima, e poi a tre assi disuguali), e più ancora la ricerca delle figure deicorpi celesti, condussero Newton a tentare la soluzione del problema dell'attrazione per il caso di un ellissoide rotondo e che ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] o del colore naturale della pietra. Un mostro a trecorpi anguiformi, ivi raffigurato, ha barba azzurra, occhi verdi una dicromia con effetti di chiaroscuro si basa la tecnica dei cammei e dei vasi di vetro a rilievo bianco su fondo azzurro prediletti ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] proprie di una società moderna - i cosiddetti "corpi intermedî" - o non esistono o hanno avuto di Convegni e congressi nei quali i problemi relativi sono stati trattati. In particolare quelli deitre "Convegni Tecnici" indetti dalla Cassa ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...