Brucioli, Antonio
Robert N. Lear
Carlo Varotti
Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima [...] di M. compare in tre dialoghi, anche se in nessuno deitre ha un ruolo centrale. la punizione dei reati più gravi. È in tale contesto che prende corpo una considerazione Cinquecento) è il grande problema dell’espansione territoriale delle ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] razionale e fisica matematica, la teoria deicorpi elastici annovera il C. fra i problema della trave inflessa scrisse alcuni lavori interessanti nei quali esaminò la classica equazione di Clapeyron deitre momenti nell'ipotesi della costanza dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] diritto di cittadinanza politica. Il problemadei rifugiati ebrei tedeschi (e austriaci è il luogo prescelto per la costituzione di tre campi diretti dall’ufficiale delle SS Rudolf zyklon B), mentre i loro corpi vengono cremati in appositi forni. ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] lo aveva seguito con la madre e tre sorelle nell'esilio, si inserì presto di guerra avevano pensato di destinare i corpi franchi a condurre operazioni di montagna, volta l'A., preso dal problemadei collegamenti e dei rifornimenti, non era riuscito a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] gli Stati generali che, in quanto assemblea deitre ordini del regno, dovrà sciogliere il nobiltà per ribadire la preminenza deicorpi politici tradizionali, la convocazione degli problema del voto per ordini, che avrebbe conservato il dominio dei ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita (Pseudo)
Marta Cristiani
Neoplatonico greco, che nelle sue opere s'identifica al discepolo di s. Paolo convertito sull'Areopago (Acta XVII 16-34), e attribuisce a un ignoto maestro [...] sottostante, si ripartisce in tre triadi rigorosamente subordinate da azione sulla natura fisica, pur trattandosi di corpi celesti, è impensabile nel suo sistema dove vv. 106-111). In definitiva, il problemadei rapporti fra Dionigi e D. implica quello ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] Marmora ed Enrico Cialdini), il dilettantismo dei vecchi generali piemontesi e il panico che Nel 1908 si pose il problema della successione al generale Tancredi Giolitti approvò il progetto di invio di trecorpi d’armata sul Reno per partecipare a ...
Leggi Tutto
Comte, Auguste
Filosofo e sociologo francese (Montpellier 1798 - Parigi 1857). Fondatore del positivismo (➔), C. vide nella fase successiva alla Rivoluzione francese – come già aveva visto Hegel – un’epoca [...] , le leggi effettive dei fenomeni. La legge deitre stadi non ha tuttavia le basi per la soluzione scientifica del problema politico. La sociologia, come la : la prima studierà l’anatomia del corpo sociale, individuando le condizioni del suo ordine ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] al Lapis Niger, con andamento bustrofedico; quella del vaso a trecorpi, detto di Dueno dal nome Duenos che vi appare; visse tutto deiproblemi e fermenti nati dalle vittorie puniche, macedoniche e orientali, e dai conseguenti problemi sociali. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] calcolo del reddito nazionale, sorge un duplice problema: l’identificazione di quelli da includere dei vari stadi di sviluppo economico analizzato nella cosiddetta legge deitre attraverso condottieri che ne assoldavano corpi in proprio.
L’evoluzione ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...