Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] punto delle tavole dei moti celesti, la risoluzione del problema del calcolo della effetto del moto, si sono formati tre tipi di materia, che si differenziano solo e a loro volta spiegano i moti deicorpi celesti; altra cosa è invece determinare la ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] dello schema basilicale a tre navate con pilastri e colonne Casertavecchia (bracci del transetto); il problemadei sottarchi a sezione poligonale presenti campanarie contraddistinte dalla presenza di corpi mediani affiancati sulle diagonali ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] da un punto di vista cronologico è la cripta a tre navate, forse destinata a uso sepolcrale, della chiesa il coro gotico - aggiunto al corpo romanico della chiesa - con deambulatorio dei committenti nelle scelte iconografiche e infine il problemadei ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] a questo o quell'e. rimase a lungo un problema arduo.Mentre non vi sono state discrepanze nell'assegnazione del zoomorfi e antropomorfi in tredei simboli degli evangelisti. Nel Sacramentario di Gellone, Giovanni mostra corpo umano e testa di ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] corpo glorificato, immaginare una concezione trinitaria concreta secondo alcune proposte già accolte nelle chiese: le sembianze umane di tre Persone eguali e distinte o le sembianze di un triplice volto umano, oppure il motivo deitreproblema ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] reazione chimica elementare come problema quantomeccanico dell'interazione fra trecorpi è emersa invece negli anni da Eugene Wigner e Michael Polanyi, si parla di valle dei reagenti e dei prodotti, e si dice che la reazione avviene per superamento ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] ingegnere navale nella marina sarda (il corpo del genio navale sarà costituito nel 1861 dell'evoluzione dei tipi di naviglio, con molta chiarezza illustrava il problema della correlazione marzo 1884 con un capitale di tre milioni di lire, che nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] reazione chimica elementare come problema quantomeccanico dell'interazione fra trecorpi è emersa invece negli da Eugene Wigner e Michael Polanyi, si parla di 'valle' dei reagenti e dei prodotti e si dice che la reazione avviene per superamento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] (1704), opera che si compone di tre libri, il primo dei quali tratta problemi che oggi definiremmo di ottica geometrica e di L’ho rifratto per mezzo di prismi e riflesso per mezzo di corpi che alla luce del giorno erano di altro colore; l’ho ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] ugualmente uomini di scienza? I moti deicorpi celesti sono diventati più chiari; di una sua commedia del 1962, in cui tre personaggi pazzi, credendosi Einstein, Newton e Möbius, della matematica attraverso il problemadei numeri immaginari. Musil ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...