Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] la superficie laterale del cono vi sono soltanto tre possibilità: o è uguale a un triangolo gravità (o, nel caso deiCorpi galleggianti, i corpi immersi nell’acqua) è dei neri, più tutti i fulvi» (Il problemadei buoi).
Intanto, questo problema è ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] N. Mattioli. In particolare il Mattioli, deitre il più attivo e attendibile, giunse ad di Gherardo Segarelli. Il problema è trattato con particolare peccatore può essere descritta come un crudele corpo a corpo.
Tra le opere meno diffuse del ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] del secolo risale probabilmente la ristrutturazione di uno deitre differenti corpi di fabbrica che componevano il c.d. pistoiese, ivi, pp. 351-367; G. Brunetti, Indagini e problemi intorno al pulpito di Guido da Como in San Bartolomeo a Pistoia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] particolarmente nel campo della teoria dei molti corpi e dell'interazione tra centimetriche. Si presentò pertanto il problema della loro efficiente rivelazione in (1997). Uno schema sintetico delle tre più comuni nanostrutture è riportato nella fig ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] problema, dunque, è spiegare come sia possibile produrre catene e radicali di grandi dimensioni a densità così basse e in un vuoto tanto spinto. Reazioni molecolari a trecorpi questo è possibile nell'1% ca. dei casi in cui il piano dell'orbita dell ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] 1.
Teoria del corpo di classi
Uno dei più significativi problemi non risolti della teoria algebrica dei numeri è quello q≠0. Esempi di numeri irrazionali sono:
[32] formula.
I primi tre esempi sono numeri algebrici; π ed e, invece, non lo sono. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] corpi soggetti a interazioni newtoniane, o che differiscono da un'interazione newtoniana per un termine potenziale regolare. Uno deiproblemi corrispondente).
Per polinomi di grado maggiore di tre, e per uno spazio di Minkowski di dimensione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] più vicine al centro della Galassia hanno dei periodi di rotazione più brevi di quelle più eguale a 1010 anni, è pari a tre mezzi dell'età attuale dell'universo misurata dall a uno spettro di corpo nero. Il problema è attualmente in discussione; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] la storia della matematica relativa ai temi dei primi tre capitoli del volume, Bourbaki scrive:
Abbiamo anello o su un corpo, la topologia definita da una valutazione e il valore assoluto. Il settimo capitolo tratta il problemadei divisori. Vi si ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] più pressante diveniva poi il problemadei servizi pubblici, nettezza urbana, l'ordinamento della Colonia Eritrea, nomina ufficiali corpo Libia, aumento unità armi combattenti, ecc.); la procedura dei primi tre scrutini con il quorum dei due terzi, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...