PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Roma: v. tav. a colori, vol. v, p. 356).
Sempre più stanca e svuotata dei suoi problemi, la tradizione della p. la p., sino all'introduzione del chiaroscuro, fosse basata su soltanto quattrocolori (Plin., Nat. hist., xxxv, 32, nomina il bianco, il ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] posizione del giudaismo nei confronti dell'arte
Il problema dell'esistenza di un'arte definibile come 'ebraica , le stesse poi divenute simboli deiquattro evangelisti (uomo, toro, aquila, . L'oro si alterna a colori più scuri e in moduli decorativi ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] documentabili nel caso deiquattro affreschi di soggetto caso, dunque, il G. sembrerebbe meno dimentico deiproblemi di "contenuto" di quanto potrebbe far pensare sua morte presso un "bottegher da colori" non sarebbe stato onorato dai due fratelli ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] la presenza in A. deiquattro stili tradizionali, affini specialmente gamma di vetri trasparenti, soffiati, iridati, colorati d'azzurro, di viola, di verde, pilastri di legno o di cotto è ancora un problema aperto. Le murature sono di ripiego, con ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] qualche approssimazione. Italiani risultano poi i colori già veneti, l’interesse per i La raffigurazione deiquattro Padri L. Puppi, Riflessioni sull’esperienza padovana di M. P. e qualche problema di cronologia, in Antichità viva, XX (1981), 6, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi deiquattro evangelisti, inquadrate [...] problema della sinossi e dell'esegesi unitaria del dettato evangelico evitando integrazioni e rielaborazioni dei le linee e i colori delle venature del marmo deiquattro fiumi rappresentanti gli evangelisti, cui appunto si riferiscono le tavole dei ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] stesura a velature di colore su una preparazione grigio p. 218; R. Longhi, Un problema di Cinquecento ferrarese (Dosso giovine) ( . Pierguidi, Gli affreschi del salone Peretti: il tema deiquattro elementi e la cultura alchemica, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Loreio Tiburtino).
A questo stile, l'ultimo, in ogni modo, deiquattro "stili", appartiene il maggior numero di pareti. Per la più tuttavia si tratta soprattutto di chiarire il problema che occupa coloro che si potrebbero chiamare i "protestanti ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] rossiccio). Ma egli parla due volte espressamente di colore nero, a proposito di un figlio della dea arte antica, il problema interpretativo rimane insoluto. prediletto Eracle è rappresentato in ognuno deiquattro fregi a soggetto mitico. Si intreccia ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] cum Dario.
L'uso dei soli quattrocolori, bianco, giallo, rosso e blunero, caratteristici dei pittori del tempo di Alessandro battaglia di Alessandro: la vivacità cioè della soluzione del problema della luce. Questa infatti, non solo interviene nel ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...